Un piatto che racchiude il calore e la tradizione della cucina campana è senza dubbio rappresentato dalle linguine della vigilia. Questa prelibatezza non è solo un inno al gusto, ma anche un ritrovo di ingredienti semplici che si uniscono per dare vita a un’esperienza culinaria unica. Attraverso una preparazione attenta e alcuni trucchetti, Salvatore Giugliano riesce a trasformare questi elementi in un capolavoro da servire durante le festività. Scopriamo insieme come realizzare questo piatto straordinario e immergiamoci in un viaggio di sapori indimenticabile!

Scopri il segreto delle linguine della vigilia: un viaggio di sapori con Salvatore!

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 15 minuti 45 minuti

É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Linguine della vigilia di Salvatore Giugliano – Ingredienti

  • 400 g di linguine
  • 300 g di lupini (vongole)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Pane raffermo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Peperone crusco q.b.

É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Linguine della vigilia di Salvatore Giugliano – Procedimento

Iniziamo la preparazione scaldando in una padella un generoso filo d’olio d’oliva, a cui aggiungiamo gli spicchi d’aglio schiacciati, i gambi di prezzemolo e il peperoncino fresco per un tocco di piccantezza. Dopo qualche istante, uniamo i lupini già puliti nella padella e copriamo con un coperchio: attenderemo che si aprano, rilasciando così i loro sapori.

Nel frattempo, dedicamoci alla preparazione della salsa di prezzemolo. Sbollentiamo il prezzemolo in acqua salata per pochi secondi, dopodiché scoliamolo e immergiamolo in una ciotola con ghiaccio per interrompere la cottura. Una volta freddo, mettiamo il prezzemolo nel bicchiere del mixer e uniamo il fondo di cottura dei lupini, precedentemente filtrato. Frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.

Passiamo ora al pane raffermo: riduciamolo a dadini e facciamolo dorare in padella con olio, sale e pepe fino a quando non risulta croccante. Una volta dorato, trasferiamo il pane nel mixer e aggiungiamo il peperone crusco: tritiamo finemente per ottenere una panure profumata e croccante.

A questo punto, scaldiamo la salsa di prezzemolo in una padella e portiamola a ebollizione. Cuociamo le linguine in abbondante acqua salata, scolandole poco prima che siano completamente al dente. Uniamo le linguine alla salsa, continuando la cottura per un paio di minuti così da amalgamare bene i sapori. Infine, serviamo le linguine con i lupini sgusciati e guarnendo con la panure di pane e peperone crusco per un tocco finale di gusto e croccantezza.

É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Linguine della vigilia di Salvatore Giugliano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potreste considerare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire i lupini con altre varietà di frutti di mare, come le vongole o i gamberi, per un risultato diverso. Inoltre, l’aggiunta di pomodorini secchi potrebbe conferire un sapore dolce-acidulo molto apprezzato. Se desiderate un piatto più cremoso, provate a incorporare un po’ di panna fresca mentre mescolate le linguine. Un’altra idea è di arricchire la panure con delle noci o delle mandorle tritate, per una nota croccante ulteriore. Ricordate, ogni modifica può donare una nuova personalità a questo piatto tradizionale, rendendolo unico come la vostra tavola!

Share.

Leave A Reply