Preparare dolci durante le festività è una tradizione amata da molti, e lo strudel di Natale è uno dei dolci più rappresentativi di questa stagione. Questo dessert, ricco di sapori e profumi, è perfetto per accompagnare momenti speciali in famiglia o con gli amici. L’incontro tra la pasta morbida e il ripieno saporito renderà ogni morso indimenticabile.

Scopri il magico strudel di Natale: una dolce avventura da gustare con amore!

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 6 20 minuti 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Strudelini di Natale di Barbara De Nigris – Ingredienti

  • Farina
  • Burro
  • Uova
  • Cipolla
  • Speck
  • Quark
  • Formaggio grattugiato
  • Mele
  • Zucchero
  • Salsa di senape
  • Aceto
  • Vino bianco
  • Sale e pepe
  • Pangrattato
  • Funghi
  • Olio per friggere

É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Strudelini di Natale di Barbara De Nigris – Procedimento

Iniziamo preparando l’impasto: uniamo farina, burro, uova e un pizzico di sale, lavorando gli ingredienti fino a ottenere una consistenza omogenea e liscia. Copriamo la pasta con un panno e lasciamo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.

Nel frattempo, dedichiamoci al ripieno. In una padella, facciamo stufare della cipolla finemente grattugiata insieme a una noce di burro. Successivamente, uniamo lo speck tritato e lasciamo rosolare fino a doratura. Una volta raffreddato, mescoliamo il quark e il formaggio grattugiato, amalgamando bene.

Stendiamo l’impasto su una superficie infarinata, formando una sfoglia sottile e rettangolare. Dividiamo la sfoglia in tre parti e distribuiamo uniformemente il ripieno di cipolle e speck su ciascun rettangolo. Arrotoliamo delicatamente ogni parte, creando dei salsicciotti che disporremo su una teglia già foderata con carta forno. Effettuiamo delle incisioni con delle forbici per facilitare la cottura.

Spennelliamo la superficie con uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta in forno. Cuociamo a 200° C per circa 20 minuti, o fino a quando lo strudel non sarà ben dorato.

Per preparare la salsa, mettiamo in una pentola le mele tagliate a cubetti e lasciamole cuocere a fuoco lento senza aggiungere nulla. Quando saranno morbide, aggiungiamo zucchero, senape, aceto, vino bianco, sale e pepe, continuando a cuocere per altri 10 minuti. Frulliamo il composto fino a ottenere una salsa liscia e vellutata.

Come contorno, possiamo creare delle cappelle di funghi impanate: passiamole nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Friggiamo in olio caldo fino a ottenere una doratura croccante.

É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Strudelini di Natale di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere lo strudel di Natale ancora più speciale, potete provare alcune varianti interessanti. Ad esempio, potete sostituire lo speck con prosciutto crudo per un sapore più delicato oppure utilizzare formaggi diversi come il gorgonzola per un tocco piccante. Inoltre, per un ripieno più ricco, potete aggiungere delle noci tritate o delle erbette aromatiche fresche che daranno freschezza al piatto. La salsa di mele può essere arricchita con cannella o zenzero per un sapore più speziato e invernale. Infine, se cercate un dolce più dolce, potete servire lo strudel con una spruzzata di zucchero a velo prima di portarlo in tavola. Buona cucina!

Share.

Leave A Reply