In un frizzante pomeriggio di novembre, quando i colori autunnali si mescolano ai profumi intensi della cucina, Sergio Barzetti ci delizia con una ricetta che incarna la stagione: un anello di riso e radicchio. Questo piatto, ricco di sapore e di calore, è perfetto per stupire gli ospiti durante un pranzo festivo o semplicemente per coccolarsi a casa. Scopriamo insieme ogni passaggio di questa preparazione dal gusto unico ed avvolgente!

Scopri il magico abbraccio tra riso e radicchio in un anello da sogno!

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 4 persone
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 60 minuti

É sempre mezzogiorno, 25 novembre 2025 – Anello di riso e radicchio di Sergio Barzetti – Ingredienti

  • 300 g di riso Carnaroli
  • 250 g di radicchio di Chioggia
  • 50 g di burro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 100 g di toma piemontese a dadini
  • 250 ml di latte
  • Sale e pepe q.b.
  • Farina di mais o pangrattato per lo stampo
  • Cavolo cappuccio viola
  • Succo d’arancia

É sempre mezzogiorno, 25 novembre 2025 – Anello di riso e radicchio di Sergio Barzetti – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro anello di riso e radicchio scaldando una noce di burro in un tegame. Una volta sciolto, aggiungiamo il radicchio di Chioggia precedentemente affettato e lasciamo stufare fino a quando non risulta tenero. Successivamente, versiamo il riso nel tegame, facendolo tostare per qualche minuto, e poi sfumiamo il tutto con un bicchiere di vino rosso. Quando il vino sarà completamente evaporato, iniziamo ad incorporare il brodo vegetale poco alla volta, continuando a mescolare per favorire una cottura uniforme.

Quando il riso sarà al dente e pronto, mantechiamo il tutto con aggiunta di burro e parmigiano grattugiato, quindi lasciamo raffreddare leggermente. Nel frattempo, prepariamo la fonduta: portiamo il latte a ebollizione, spegniamo il fuoco e uniamo metà della toma a dadini, lasciando riposare qualche minuto prima di frullare il composto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.

Ora prepariamo lo stampo a ciambella: imburriamolo generosamente e spolverizziamolo con farina di mais o pangrattato. Versiamo nella base dello stampo metà del risotto, formando un incavo al centro dove andremo a posizionare i cubetti di toma piemontese. Copriamo con il restante risotto e pressiamo bene. Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.

In parallelo, possiamo preparare l’accompagnamento: affettiamo sottilmente il cavolo cappuccio viola e poniamolo su un foglio di carta forno bagnata, condendo con succo d’arancia e sale, quindi chiudiamo a formare un cartoccio e cuociamo nel forno caldo per altri 20 minuti. Infine, affettiamo il radicchio tardivo e condiamo con sale, pepe e olio extravergine d’oliva.

Serviamo l’anello di risotto con il cavolo al forno nel suo grembiule di carta, il radicchio fresco a lato e irroriamo con la fonduta di toma per un risultato finale ricco e saporito.

É sempre mezzogiorno, 25 novembre 2025 – Anello di riso e radicchio di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questo piatto ancora più sorprendente e personalizzabile, si possono considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco affumicato, provate ad aggiungere pancetta o speck a dadini durante la cottura del radicchio. Se desiderate un sapore più deciso, sostituite il Parmigiano con un formaggio stagionato come il Grana Padano.

Per un’alternativa vegetariana, potete sostituire il latte con una bevanda vegetale e omettere i formaggi, optando per lievito alimentare in scaglie per un sapore formaggioso. Infine, sperimentate con diverse verdure, come carciofi o funghi, per variare la ricetta secondo i vostri gusti e la disponibilità stagionale. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply