Preparare un albero di pane è un modo divertente e originale per portare un po’ di magia sulle tavole delle feste. Questo lievitato, oltre ad essere scenografico, è anche delizioso e versatile, perfetto da servire come antipasto o come parte di un buffet natalizio. Scopriamo insieme come realizzarlo con la ricetta di Fulvio Marino, che ci guiderà in un percorso di sapori da non perdere.

Scopri il magico albero di pane: un viaggio di sapori con Fulvio Marino!

Tempo di preparazione 50 minuti
Numero di Persone 4-6
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora e 20 minuti

É sempre mezzogiorno, 24 novembre 2025 – Albero di pane di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 15 g di lievito fresco
  • 350 ml di acqua (divisa in due parti)
  • 10 g di sale
  • 10 g di zucchero
  • 30 ml di olio d’oliva
  • Coloranti naturali (erba cipollina, curcuma, prezzemolo, barbabietola, semi di papavero)

É sempre mezzogiorno, 24 novembre 2025 – Albero di pane di Fulvio Marino – Procedimento

Per iniziare, prendiamo una ciotola e versiamoci la farina, aggiungendo il lievito fresco sbriciolato e gran parte dell’acqua. Mescoliamo con un cucchiaio fino a formare un composto omogeneo. Incorporiamo poi il sale e lo zucchero, aggiungendo la restante acqua. Impastiamo energicamente fino a ottenere un impasto liscio e ben lavorato. A questo punto, versiamo l’olio e continuiamo a impastare finché non sarà completamente assorbito.

Lasciamo lievitare l’impasto coperto per circa 50 minuti in un luogo caldo, dove possa raddoppiare il suo volume. Una volta lievitato, dividiamo il composto in piccole palline di circa 30-40 g, che lisceremo delicatamente con le mani, rotolandole su un piano di lavoro.

Successivamente, immergiamo ogni pallina nell’acqua e poi nei coloranti naturali scelti. Questi daranno un tocco di vivacità e allegria al nostro albero di pane. Disponiamo le palline su una teglia foderata con carta da forno, formando la forma di un albero. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare per un’altra mezz’ora.

Infine, preriscaldiamo il forno statico a 180° e cuociamo l’albero di pane per circa 30 minuti, o finché non risulterà dorato e profumato. Servitelo caldo e godetevi i complimenti dei vostri ospiti!

É sempre mezzogiorno, 24 novembre 2025 – Albero di pane di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il vostro albero di pane ancora più speciale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete farcire il pane con ingredienti come olive nere o verdi, pomodori secchi, o formaggi per un gusto più ricco. Per un’alternativa vegetariana, provate ad aggiungere delle erbe aromatiche tritate all’impasto. Inoltre, esperimenti con spezie come paprika o cumino possono dare un tocco esotico. Infine, non dimenticate di giocare con le forme: invece di un albero, potete modellare i vostri panini in cuori per San Valentino o stelle per le feste invernali. Buon divertimento in cucina!

Share.

Leave A Reply