Se desiderate immergervi nei sapori autentici della cucina siciliana, non potete perdere l’occasione di preparare gli sgrinfiati di Calascibetta. Questa ricetta, proposta da Giusina Battaglia nella sua trasmissione “Giusina in cucina”, è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un dolce delizioso e indimenticabile. Seguendo i passaggi che vi sveleremo, porterete in tavola un dolce che racconta storie di tradizione e passione.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto degli sgrinfiati di Calascibetta con Giusina in cucina!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4 | 10 minuti | 40 minuti |
Giusina in cucina, 22 novembre 2025 – Sgrinfiati di Calascibetta di Giusina Battaglia – Ingredienti
- Zucchero
- Mandorle tostate e tritate
- Scorza grattugiata di arancia
- Liquore (a piacere)
- Acqua
- Cannella in polvere
- Farina
Giusina in cucina, 22 novembre 2025 – Sgrinfiati di Calascibetta di Giusina Battaglia – Procedimento
Per iniziare la preparazione degli sgrinfiati di Calascibetta, prendete un tegame e versate lo zucchero, le mandorle tostate tritate, la scorza d’arancia grattugiata e il liquore. Fate cuocere a fuoco medio fino a quando gli ingredienti non iniziano a caramellarsi e assume un bel colore dorato. A questo punto, aggiungete l’acqua e la cannella, continuando a mescolare finché il composto non sarà ben amalgamato e non avrà raggiunto una consistenza appiccicosa e densa.
Successivamente, disponete la farina a fontana su un piano di lavoro pulito. Versate al centro il composto caldo di mandorle appena preparato. Utilizzando un cucchiaio, cominciate a incorporare la farina al caramello. Quando la miscela si sarà intiepidita, lavoratela a mano fino a formare un impasto omogeneo. Dato che sarà molto appiccicoso, vi consiglio di avere un po’ di farina a disposizione per facilitarne la manipolazione.
Una volta ottenuto l’impasto, stendetelo sul piano di lavoro a uno spessore di circa 2 cm. Utilizzando un coltello o una rotella per pizza, ritagliate dei rombi dalla pasta e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno. Infine, infornate in un forno preriscaldato a 180°C e lasciate cuocere per 10 minuti, fino a quando non saranno diventati croccanti e dorati.
Giusina in cucina, 22 novembre 2025 – Sgrinfiati di Calascibetta di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere gli sgrinfiati di Calascibetta ancora più speciali, potete provare alcune varianti interessanti. Ad esempio, sostituire il liquore con un’essenza di mandorla per un sapore più intenso e aromatico. Inoltre, se desiderate un tocco di freschezza, potete aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata insieme a quella d’arancia. Per una variante senza glutine, potete usare farina di mandorle al posto della farina tradizionale. Infine, servite gli sgrinfiati accompagnati da una crema di ricotta dolce per un abbinamento perfetto!