Se stai cercando un dolce semplice e gustoso da preparare con ingredienti facilmente reperibili, il plumcake alle mele è la ricetta perfetta per te! Questa deliziosa torta, leggera e soffice, è ideale per una colazione golosa o come merenda. In pochi minuti, con ingredienti semplici, potrai portare in tavola un dolce che farà felice tutta la famiglia. Inoltre, questo plumcake è un’ottima scelta se desideri qualcosa di sano da gustare, dato che il suo apporto calorico è ridotto rispetto ad altre torte. Scopri come prepararlo in modo facile e veloce!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
| Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 15 minuti | 8 persone | 40 minuti | 55 minuti |
Ingredienti
- 3 mele medie
- 250 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 100 ml di olio di semi
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Scorza di limone grattugiata (facoltativa)
Preparazione
- Inizia sbucciando e tagliando le mele a cubetti. Puoi anche scegliere di ridurle a fette sottili per una presentazione più elegante.
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi l’olio di semi e continua a mescolare bene.
- Setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale, quindi incorpora gradualmente al composto liquido.
- Infine, aggiungi le mele e la scorza di limone, mescolando delicatamente per non rompere i cubetti di mela.
- Versa l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e infarinato.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Fai la prova stecchino: se esce pulito, il plumcake è pronto!
- Lascia raffreddare prima di sformare e servire.
Benefici della Ricetta
Il plumcake alle mele è una scelta sana per diverse ragioni. Innanzitutto, le mele sono ricche di vitamine e antiossidanti, contribuendo a una dieta equilibrata. Questo dolce è anche leggero grazie all’uso dell’olio di semi al posto del burro, rendendolo un’ottima opzione per chi cerca ricette meno caloriche, perfette per una colazione sana o come dolce di Natale. Inoltre, è una ricetta versatile che può essere preparata in anticipo e conservata per diversi giorni.
Varianti e Consigli
- Versione light: Puoi sostituire parte dello zucchero con dolcificanti naturali come il miele o lo sciroppo d’acero.
- Versione veloce: Utilizza un mix per dolci pronto se hai poco tempo.
- Versione gourmet: Aggiungi noci pecan o uvetta per un tocco speciale.
FAQ
Domanda: Come si conserva il plumcake alle mele?
Risposta: Il plumcake alle mele si conserva ottimamente in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni, mantenendo la sua leggerezza e morbidezza.
Domanda: Posso usare altre frutta per il plumcake?
Risposta: Certamente! Puoi sostituire le mele con pere, pesche o anche frutta secca, rendendo il dolce adatto ai tuoi gusti.
Domanda: Qual è la ricetta base per fare un plumcake?
Risposta: La ricetta base prevede farina, zucchero, uova, lievito e un liquido come latte o olio. Da qui puoi personalizzare con diversi ingredienti.
Domanda: Come rendere il plumcake alle mele gluten-free?
Risposta: Sostituisci la farina 00 con farina di riso o una miscela di farine senza glutine, per un dolce adatto a chi ha intolleranze.
Domanda: Si può congelare il plumcake alle mele?
Risposta: Sì, il plumcake si può congelare. Assicurati di avvolgerlo bene in pellicola trasparente e riporlo in un contenitore adatto per alimenti.
Prova a preparare questa ricetta facile e veloce per un plumcake alle mele soffice, e non dimenticare di condividere le tue impressioni! Sei pronto a deliziare il tuo palato e quello dei tuoi cari?