Le polpette di lenticchie e cotechino sono un piatto che trasmette calore e convivialità, perfetto per le festività e i pranzi in famiglia. Con una combinazione di ingredienti semplici ma ricchi di sapore, queste polpette rappresentano un viaggio nel cuore della tradizione culinaria italiana. La loro preparazione è facile e veloce, rendendole ideali anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Scopriamo come realizzare questa deliziosa ricetta.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Un viaggio di sapori: polpette di lenticchie e cotechino che scaldano il cuore
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
| Numero di persone | 4 |
| Tempo di cottura | 20 minuti |
| Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Polpette di lenticchie e cotechino di Roberta Lamberti – Ingredienti
- 200 g di cotechino
- 200 g di lenticchie cotte
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla piccola
- 1 uovo
- 50 g di formaggio grattugiato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe a piacere
- Amaranto (o farina di mais, cornflakes o pangrattato) per impanare
- Yogurt greco per condire
- Succo di limone q.b.
- Cavolo viola q.b. per accompagnare
É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Polpette di lenticchie e cotechino di Roberta Lamberti – Procedimento
Inizia la preparazione delle polpette soffriggendo un trito di carota, sedano e cipolla in un tegame con un generoso filo d’olio extravergine di oliva. Dopo alcuni minuti, aggiungi le lenticchie già cotte e un rametto di erbe aromatiche a tua scelta. Lascia insaporire per ulteriori cinque minuti prima di trasferire tutto nel mixer e frullare fino a ottenere una consistenza omogenea.
Nel frattempo, cuoci il cotechino seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Una volta cotto e ancora caldo, elimina la cotenna e sbriciolalo con una forchetta. Aggiungi la purea di lenticchie calda, l’uovo intero e il formaggio grattugiato al cotechino sbriciolato e mescola bene per amalgamare gli ingredienti. Lascia riposare il composto a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
Prepara ora le polpettine: prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline delle dimensioni desiderate. Passale nell’uovo sbattuto e poi nell’amaranto (o nella farina di mais, cornflakes o pangrattato). Friggile in olio caldo fino a doratura.
Per completare il piatto, affetta sottilmente il cavolo viola e condiscilo con yogurt greco, succo di limone, sale e pepe. Questo contorno fresco si sposa perfettamente con le polpette calde.
É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Polpette di lenticchie e cotechino di Roberta Lamberti – Consigli e Varianti per la ricetta
Questa ricetta può essere personalizzata in molti modi. Se desideri un gusto più intenso, prova a aggiungere spezie come paprika affumicata o cumino al mix di lenticchie. Per un’alternativa vegana, sostituisci il cotechino con un ragù di funghi o tofu sbriciolato. Puoi anche variare la panatura: prova a utilizzare del pangrattato aromatizzato o delle noci tritate per un tocco di croccantezza in più. Sperimenta con diverse salse per condire il cavolo, come una vinaigrette al miele o salsa tahini, per apportare freschezza e sapore. Buon appetito!