Il danubio è un dolce che evoca le celebrazioni, perfetto per le feste di fine anno e amato per la sua versatilità. Con il suo impasto soffice e i ripieni gustosi, questo lievitato conquista facilmente il cuore di chiunque lo assaggi. Scopriamo insieme come realizzare questo delicato capolavoro, seguendo passo dopo passo ogni fase della preparazione per stupire amici e familiari durante le festività.

Scopri il dolce segreto delle feste: il danubio che conquista il cuore!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
3 ore + 6 ore di lievitazione 8-10 20 minuti 9 ore circa

É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Danubio delle feste di David Fiordigiglio – Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • 100 g di burro morbido
  • 25 g di lievito fresco
  • 80 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 1 uovo intero
  • 100 g di pancetta affumicata (per il ripieno)
  • Foglie di salvia (per aromatizzare)

É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Danubio delle feste di David Fiordigiglio – Procedimento

Iniziamo a preparare il nostro danubio versando la farina 00 in una ciotola o nella planetaria. Aggiungiamo il latte tiepido, il burro tagliato a pezzetti, il lievito fresco sbriciolato, lo zucchero, il sale e l’uovo intero. Impastiamo il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, utilizzando il gancio della planetaria o le mani. Una volta ottenuto l’impasto, facciamo delle pieghe, copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore.

Una volta che l’impasto ha raddoppiato il volume, procediamo a suddividerlo in piccole porzioni di circa 30 g. Arrotondiamo ciascuna pallina creando delle sfere lisce e le disponiamo in una tortiera foderata con carta forno, mantenendo una certa distanza tra di esse. Copriamo nuovamente e lasciamo lievitare per altre 3 ore, affinché le palline si uniscano.

Mentre l’impasto continua a lievitare, prepariamo il burro aromatizzato. In un pentolino, uniamo la pancetta affumicata tagliata a dadini con il burro e le foglie di salvia, cuocendo a fuoco basso finché la pancetta diventa croccante. Filtriamo il composto e lasciamo raffreddare.

Quando le palline di impasto sono pronte, spennelliamo la superficie con una miscela di uovo e panna. Preriscaldiamo il forno a 180°C e inforniamo il danubio per circa 20 minuti, fino a quando non risulta dorato e gonfio.

Per preparare la carne salada, mescoliamo in una pirofila sale, zucchero, cannella, rosmarino e pepe. Rotoliamo il magatello di manzo nella miscela e lasciamo marinare in frigorifero per 12 ore (24 per ogni kg di carne). Prima di servire, affettiamo sottilmente la carne e gustiamola insieme al danubio e al burro aromatizzato.

É sempre mezzogiorno, 20 novembre 2025 – Danubio delle feste di David Fiordigiglio – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare il tuo danubio, puoi considerare diverse varianti. Ad esempio, sostituisci la pancetta con del prosciutto crudo o del formaggio per un’alternativa vegetariana. Puoi anche arricchire l’impasto con spezie come la noce moscata o l’anice per una nota più aromatica. Se ami i dolci, prova a farcire alcune palline con marmellata o crema di nocciole per un contrasto dolce-salato. Inoltre, la decorazione finale con semi di sesamo o erbe aromatiche può rendere il tuo danubio ancora più accattivante. Buon appetito e buone feste!

Share.

Leave A Reply