I pizzoccheri sono un piatto tradizionale tipico della Valtellina, caratterizzato da un mix di sapori autentici e ingredienti freschi. Questa ricetta, proposta dal famoso chef Roberto Valbuzzi, offre l’opportunità di gustare un piatto che racchiude l’essenza della cucina lombarda. Prepararli è un viaggio delizioso che ci riporta alle origini di una tradizione gastronomica ricca e avvolgente, perfetta per i pranzi in famiglia durante le fredde giornate invernali.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto dei pizzoccheri di Roberto Valbuzzi: un viaggio di sapori da gustare!
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
|---|---|
| Numero di persone | 4 |
| Tempo di cottura | 35 minuti |
| Tempo totale | 1 ora e 5 minuti |
É sempre mezzogiorno, 17 novembre 2025 – Pizzoccheri di Roberto Valbuzzi – Ingredienti
- 300 g di farina di grano saraceno
- 200 g di farina 00
- Acqua q.b. per l’impasto
- 3 patate medie
- 150 g di coste
- 150 g di burro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- Una manciata di foglie di salvia
- Qualche rametto di rosmarino
- 200 g di formaggio Casera
- Parmigiano reggiano q.b.
É sempre mezzogiorno, 17 novembre 2025 – Pizzoccheri di Roberto Valbuzzi – Procedimento
Iniziamo a preparare l’impasto mescolando la farina di grano saraceno e la farina 00 in una ciotola capiente. Aggiungiamo acqua poco alla volta fino ad ottenere un panetto omogeneo e malleabile. Una volta pronto, stendiamo l’impasto a uno spessore di circa 1 cm e ritagliamo delle strisce lunghe e corte come delle tagliatelle. In alternativa, potete optare per pizzoccheri già pronti per risparmiare tempo.
Mentre l’acqua bolle, sbucciamo le patate e le tagliamo a cubetti, quindi le aggiungiamo all’acqua salata insieme ai pizzoccheri. Dopo 15 minuti, uniamo anche le coste tagliate a fettine e continuiamo la cottura per altri 10 minuti.
Nel frattempo, in una padella grande, facciamo sciogliere il burro con l’aglio tritato, la cipolla finemente affettata, la salvia e il rosmarino. Lasciamo soffriggere per qualche minuto finché le erbe non sprigionano un delizioso profumo.
Prendiamo una pirofila e disponiamo sul fondo uno strato di formaggio Casera e parmigiano grattugiato. Aggiungiamo uno strato di pizzoccheri con le patate e le coste, quindi ripetiamo con ulteriori strati di formaggi e verdure fino a esaurire gli ingredienti. Infine, versiamo il burro aromatizzato sopra gli strati. Non dimenticate che potete preparare tutto in anticipo e scaldare in forno poco prima di servire.
É sempre mezzogiorno, 17 novembre 2025 – Pizzoccheri di Roberto Valbuzzi – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i pizzoccheri ancora più gustosi, si possono provare alcune varianti. Agli ingredienti base si può aggiungere della pancetta croccante o dei funghi porcini per un sapore più ricco. Per una versione vegana, sostituite il burro con olio extravergine di oliva e utilizzate un formaggio vegetale.
Se desiderate un tocco di freschezza, provate a incorporare della rucola o del prezzemolo fresco negli ultimi minuti di cottura. Infine, per gli amanti del piccante, una spolverata di peperoncino secco può arricchire ulteriormente il piatto.
Sperimentate queste varianti e regalate alla vostra tavola una versione unica dei pizzoccheri!