La pasta alla genovese di zucca è un piatto che unisce tradizione e innovazione in un abbraccio di sapori autentici. Questo primo piatto, proposto dal talentuoso chef David Fiordigiglio, trasforma un classico della cucina italiana in una creazione originale e golosa. La dolcezza della zucca, il profumo del rosmarino e la sapidità della pancetta si fondono per dare vita a un’esperienza culinaria indimenticabile. Non è solo un pasto, ma un viaggio sensoriale che ti porterà in Liguria, con ogni forchettata.

Scopri il segreto della pasta alla genovese di zucca: un viaggio di sapori da non perdere!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 4 45 minuti 1 ora

É sempre mezzogiorno, 14 novembre 2025 – Pasta alla genovese di zucca di David Fiordigiglio – Ingredienti

  • 400 g di pasta (preferibilmente linguine o trofie)
  • 500 g di zucca a dadini
  • 150 g di pancetta affumicata a cubetti
  • 2 cipolle affettate finemente
  • Rosmarino fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Amido di frumento (per la salsa)
  • 200 ml di panna fresca
  • 200 g di taleggio a pezzetti
  • Cavolo nero cotto (per accompagnare)
  • 1 patata lessa (per la crema di cavolo nero)

É sempre mezzogiorno, 14 novembre 2025 – Pasta alla genovese di zucca di David Fiordigiglio – Procedimento

Iniziamo il nostro viaggio culinario scaldando un abbondante filo d’olio extravergine d’oliva in una padella. Aggiungiamo la zucca tagliata a cubetti e la pancetta affumicata, uniti a rametti di rosmarino per insaporire. Lasciamo cuocere a fuoco vivace, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la zucca non inizia a dorarsi, circa 15 minuti. È il momento di aggiungere le cipolle affettate; copriamo la padella e lasciamo cucinare per circa mezz’ora, finché le cipolle non si sfaldano e amalgamano i sapori.

A questo punto, se desideriamo una consistenza più cremosa, possiamo frullare metà della preparazione con un mixer ad immersione. Nel frattempo, cuociamo la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà al dente, scoliamola e uniamola alla crema di zucca e cipolla, saltando tutto insieme in padella per qualche minuto.

Per realizzare la salsa, in una pentola fredda mettiamo l’amido di frumento, la panna e il taleggio a pezzetti. Accendiamo il fuoco e lasciamo sciogliere lentamente, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa.

Per accompagnare il piatto, frulliamo il cavolo nero già cotto insieme a una patata lessa, aggiungendo acqua, sale e pepe fino a ottenere una crema liscia. Serviamo la pasta alla genovese di zucca, decorando con la salsa di taleggio e la crema di cavolo nero, creando un piatto che non solo soddisfa il palato, ma anche gli occhi.

É sempre mezzogiorno, 14 novembre 2025 – Pasta alla genovese di zucca di David Fiordigiglio – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi provare ad aggiungere delle noci tostate per un tocco croccante e nutriente. Se preferisci un sapore affumicato più intenso, sostituisci la pancetta con speck o pancetta di guanciale. Puoi anche sperimentare con diverse varietà di formaggio, come il gorgonzola, per una nota di sapore più deciso. In alternativa, per un’opzione vegetariana, ometti la pancetta e arricchisci il piatto con funghi porcini o carciofi. Non dimenticare di personalizzare le spezie secondo i tuoi gusti, aggiungendo un pizzico di peperoncino per un leggero piccante. Questa ricetta è versatile e si presta a molte interpretazioni, mantenendo intatti i suoi ingredienti di base!

Share.

Leave A Reply