La torta pere e cacao è un dolce che conquista il palato di tutti, unendo la dolcezza della frutta con il carattere deciso del cacao. Questo dessert è perfetto per ogni occasione, dalla merenda di un pomeriggio autunnale a una cena tra amici. Prepara questa delizia seguendo i passi della nostra ricetta e scopri come realizzare un dolce che saprà stupire!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri la dolce magia di una torta che unisce pere e cacao in un abbraccio goloso!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 8 persone | 50 minuti | 80 minuti |
É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Torta pere e cacao di Natalia Cattelani – Ingredienti
- 200g di farina 00
- 50g di cacao amaro
- 150g di zucchero semolato
- 100g di burro fuso
- 3 uova
- 100g di zucchero di canna
- 90ml di olio di semi (o 90g di burro fuso)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 250ml di latte
- 2-3 pere mature
- Gocce di cioccolato a piacere
- Scorza di limone o vaniglia (a piacere)
É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Torta pere e cacao di Natalia Cattelani – Procedimento
Inizia con la preparazione della crosta: prendi una ciotola capiente e mescola la farina con il cacao e lo zucchero semolato. Versa il burro fuso e mescola con un cucchiaio fino ad ottenere una consistenza simile a sabbia. Una volta pronto, metti da parte e lascia riposare in frigorifero.
In un’altra ciotola, utilizza le fruste elettriche per montare le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungi l’olio a filo, continuando a montare, quindi profuma con la vaniglia o la scorza di limone. A questo punto, integra il latte e mescola bene con una frusta o una spatola. Prosegui incorporando lentamente la farina setacciata con il lievito, facendo attenzione a non smontare il composto.
Nel frattempo, sbuccia le pere e tagliale a fettine, irrorandole con un po’ di succo di limone per prevenire l’ossidazione. Unisci metà delle pere e le gocce di cioccolato all’impasto e mescola delicatamente. Trasferisci il composto in una tortiera quadrata di 20×20 cm o rotonda da 26-28 cm, livellando bene la superficie. Sistemate sopra le pere rimanenti e cospargi con la crosta che avevi preparato in precedenza.
Cuoci il tutto in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 50 minuti, fino a quando la torta non risulta ben cotta e gonfia. Una volta pronta, lasciala raffreddare prima di servirla.
É sempre mezzogiorno, 12 novembre 2025 – Torta pere e cacao di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa torta ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Aggiungi spezie come cannella o noce moscata all’impasto per un sapore più avvolgente. Puoi anche sostituire le pere con mele o aggiungere noci tritate per una nota croccante. Per un tocco gourmet, prova a servire la torta con una salsa di cioccolato calda o una pallina di gelato alla vaniglia. Non dimenticare di decorare con una spolverata di zucchero a velo o cacao per renderla ancora più invitante!