Preparare un piatto di supplì gourmet è un’arte che regala grandi soddisfazioni. In questa ricetta, scopriremo come trasformare l’ingrediente pregiato dello zafferano in un delizioso approfondimento della tradizione italiana, grazie alla sapiente mano di Sergio Barzetti. Questi supplì non sono solo un classico della cucina romana, ma si rinnovano con un tocco di originalità, rendendoli ancora più irresistibili.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
La magia dello zafferano: scopri come preparare i supplì gourmet di Sergio Barzetti!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4 persone | 20 minuti | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 11 novembre 2025 – Supplì allo zafferano di Sergio Barzetti – Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 bustina di zafferano in polvere
- 100 g di castagne già cotte e sbriciolate
- 100 g di toma grattugiata
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di burro
- 150 g di formaggio casera a dadini
- Gallette di riso e fiocchi di mais per la panatura
- Farina di mais fioretto (per la pastella)
- Olio per friggere
É sempre mezzogiorno, 11 novembre 2025 – Supplì allo zafferano di Sergio Barzetti – Procedimento
Iniziamo il nostro viaggio culinario tostando il riso Carnaroli in un tegame, senza aggiungere alcun condimento. Una volta che il riso emette un delicato profumo, versiamo lentamente il brodo vegetale bollente, unendo lo zafferano in polvere e le castagne sbriciolate. Continuiamo la cottura aggiungendo brodo gradualmente, fino a quando il riso sarà al dente. A fine cottura, mantechiamo il risotto con il burro, il parmigiano grattugiato e parte della toma grattugiata, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa. Trasferiamo il risotto in una pirofila e lasciamo raffreddare completamente.
Per creare il ripieno dei supplì, uniamo in una ciotola la toma grattugiata, il formaggio casera a cubetti e i pistilli di zafferano. Mischiamo il tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e lasciamo riposare per un paio d’ore.
Passiamo ora alla preparazione della panatura: frulliamo le gallette di riso insieme ai fiocchi di mais fino a ottenere una polvere sottile. In un’altra ciotola, prepariamo una pastella fluida mescolando la farina di mais fioretto con acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Per assemblare i supplì, prendiamo una porzione di risotto e adattiamola alle nostre mani, inserendo al centro una pallina di ripieno. Chiudiamo bene il riso attorno al ripieno, formando una forma ovale. Passiamo ciascun supplì nella pastella e poi nella panatura preparata. Friggiamo in abbondante olio caldo fino a doratura perfetta. Se preferite, potete prepararli in anticipo e tenerli al caldo in forno a bassa temperatura.
É sempre mezzogiorno, 11 novembre 2025 – Supplì allo zafferano di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente i vostri supplì allo zafferano, potete considerare alcune varianti. Provate ad aggiungere spezie come il pepe nero o il rosmarino nel risotto per un ulteriore strato di sapore. Se desiderate una versione più ricca, potete farcire i supplì con un mix di formaggi filanti, come mozzarella o scamorza. Per i golosi, un’aggiunta di prosciutto cotto o pancetta croccante nel ripieno offrirà una nota salata ideale. Infine, se volete rendere i supplì ancora più leggeri, potete considerarne la cottura al forno anziché la frittura, spennellandoli con un filo d’olio per una doratura uniforme. Buon appetito!