I biscotti brutti ma buoni sono una vera delizia che mette d’accordo tutti, grazie alla loro dolcezza e croccantezza. Questi dolcetti, pur non avendo un aspetto perfetto, conquistano il palato con la loro golosità e semplicità. Ideali per accompagnare un tè o caffè, sono perfetti anche da servire in occasioni speciali. Scopriamo come prepararli seguendo passo passo la ricetta di Daniele Persegani.

Scopri il segreto dei biscotti brutti ma buoni che fanno impazzire tutti!

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4-6 15-18 minuti Circa 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 10 novembre 2025 – Biscotti brutti ma buoni di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 150 g di nocciole tostate
  • 3 albumi a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero semolato
  • 1 bustina di vaniglia o cannella
  • Per completare: zucchero a velo q.b.

É sempre mezzogiorno, 10 novembre 2025 – Biscotti brutti ma buoni di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo preparando la meringa: in una ciotola, utilizziamo delle fruste elettriche per montare gli albumi fino a ottenere una consistenza ferma. Aggiungiamo un terzo dello zucchero e continuiamo a montare fino a quando il composto non diventa lucido. Gradualmente incorporiamo il resto dello zucchero insieme alla vaniglia o alla cannella, continuando a mescolare finché non otteniamo una meringa serica e sostenuta.

Ora è il momento di arricchire il nostro impasto: uniamo le nocciole tostate tritate e mescoliamo gentilmente con una spatola. Trasferiamo l’impasto ottenuto in una padella e mettiamolo su fuoco medio, mescolando continuamente per circa 5-8 minuti o fino a quando non cambia colore, passando a una tonalità ambrata.

Prepariamo una teglia rivestita di carta forno e, con l’aiuto di un cucchiaio, formiamo dei mucchietti di impasto, distanziandoli bene l’uno dall’altro. Inforniamo in un forno pre-riscaldato a 150° e lasciamo cuocere per 15-18 minuti. Una volta sfornati e raffreddati, completiamo i biscotti spolverizzandoli con zucchero a velo per un tocco di dolcezza extra.

Per preparare un delizioso zabaione da accompagnare ai biscotti, montiamo i tuorli con lo zucchero e aggiungiamo il nocino (o il Marsala). Trasferiamo il composto in un pentolino e facciamolo addensare leggermente a fuoco basso, mescolando costantemente.

É sempre mezzogiorno, 10 novembre 2025 – Biscotti brutti ma buoni di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i vostri biscotti ancora più golosi, potete sperimentare varie combinazioni di ingredienti. Provate ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all’impasto oppure sostituite le nocciole con mandorle o noci. Se desiderate un aroma diverso, potete optare per l’uso di scorza di agrumi grattugiata o spezie come lo zenzero in polvere. Questi biscotti sono estremamente versatili e possono essere modificati a seconda dei vostri gusti personali. Inoltre, per un effetto crunch extra, potete aumentare il tempo di cottura di un paio di minuti, assicurando così una croccantezza irresistibile. Buon divertimento in cucina!

Share.

Leave A Reply