Le polpette di ricotta: un classico della cucina italiana che riesce sempre a stupire e conquistare. Questa ricetta, preparata dal famoso chef Crescenzo Morlando, è una proposta leggera e gustosa, perfetta per ogni occasione. Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena con amici, queste polpette sono un vero e proprio passepartout gastronomico. Scopriamo insieme come realizzarle in modo semplice e veloce!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto delle polpette di ricotta che conquistano il cuore!
| Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 15 minuti | 4 persone | 3 minuti (friggitrice ad aria) | 18 minuti |
É sempre mezzogiorno, 7 novembre 2025 – Polpette di ricotta di Crescenzo Morlando – Ingredienti
- 250 g di ricotta ben asciutta
- 50 g di pomodori secchi
- 30 g di olive nere denocciolate
- 60 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- 1 uovo intero
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
É sempre mezzogiorno, 7 novembre 2025 – Polpette di ricotta di Crescenzo Morlando – Procedimento
Iniziamo preparando tutti gli ingredienti. In una ciotola capiente, versiamo la ricotta precedentemente scolata e ben asciugata. Aggiungete i pomodori secchi, finemente tritati, e le olive nere tagliate a pezzi. Incorporate il formaggio grattugiato e l’uovo, mescolando bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Ora, per dare vita alle nostre polpette, prendete un po’ di impasto con le mani leggermente bagnate per evitare che si attacchi. Formate delle palline della dimensione desiderata e rotolatele nel pangrattato fino a farle coprire completamente. Per una cottura leggera, potete utilizzare una friggitrice ad aria: posizionate le polpette all’interno e cuocetele a 200° per circa 3 minuti, fino a quando non risulteranno dorate. In alternativa, se preferite un metodo più tradizionale, potete friggerle in abbondante olio caldo fino a doratura.
Per accompagnare queste deliziose polpette, prepariamo una maionese fatta in casa. In una padella, rosolate dei pomodorini tagliati a metà con un filo d’olio fino a farli appassire. Trasferiteli in un bicchiere insieme all’uovo, all’aceto e al sale, quindi frullate il tutto mentre aggiungete piano piano l’olio a filo, fino a ottenere una salsa cremosa.
É sempre mezzogiorno, 7 novembre 2025 – Polpette di ricotta di Crescenzo Morlando – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le polpette di ricotta ancora più sfiziose, potete includere nel composto anche delle erbe aromatiche fresche come prezzemolo o basilico, per un tocco di freschezza in più. Se volete provare un sapore diverso, sostituite i pomodori secchi con peperoni arrostiti o altre verdure a piacere. Inoltre, potete utilizzare diversi tipi di formaggio per dare alla ricetta una personalità unica: provate con mozzarella per un cuore filante o con feta per un sapore più deciso. Non dimenticate di servire le polpette con una salsa a scelta, come una salsa allo yogurt o di pomodoro, per un piatto ancora più ricco e invitante. Buona cucina!