Non c’è niente di più delizioso di un plumcake rustico al cioccolato, un dolce che riesce sempre a conquistare il palato. Questa ricetta, semplice e veloce, è perfetta per ogni occasione: da una merenda in famiglia a un dessert per un pranzo speciale. Grazie al suo profumo di cacao e agli ingredienti freschi, questo plumcake non deluderà mai. Scopriamo insieme la sua preparazione!

Scopri il segreto di un plumcake rustico al cioccolato che conquista ogni cuore!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 8 50 minuti 1 ora e 20 minuti

É sempre mezzogiorno, 7 novembre 2025 – Plumcake rustico al cioccolato di Barbara De Nigris – Ingredienti

  • 200 g di burro morbido
  • 150 g di zucchero a velo
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 250 g di farina 00
  • 100 ml di latte
  • 40 ml di rum
  • Scorza grattugiata di un’arancia
  • 100 g di farina di mandorle
  • 50 g di farina di mais fioretto
  • 16 g di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • 150 g di cioccolatini tagliati a pezzetti o gocce di cioccolato
  • 200 ml di panna per la salsa
  • 100 g di cioccolato tritato per la salsa
  • Succo di un’arancia per la salsa
  • Panna montata, cioccolatini e zucchero a velo per decorare

É sempre mezzogiorno, 7 novembre 2025 – Plumcake rustico al cioccolato di Barbara De Nigris – Procedimento

Inizia la preparazione del plumcake rustico al cioccolato montando il burro ammorbidito con lo zucchero a velo utilizzando delle fruste elettriche. Dovrai ottenere una crema liscia e setosa. A questo punto, aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

Passa quindi ad incorporare la farina 00, il latte e il rum, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Non dimenticare di profumare l’impasto con la scorza grattugiata d’arancia, che darà un tocco di freschezza al dolce. Ora unisci anche la farina di mandorle, la farina di mais fioretto, il lievito setacciato e un pizzico di sale. Mescola bene fino a quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati.

A questo punto, incorpora i cioccolatini tagliati a pezzetti o le gocce di cioccolato, mescolando nuovamente per distribuirli uniformemente nell’impasto. Versa l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e livellalo con una spatola. Inforna a 170°C per circa 50 minuti, fino a quando il plumcake non sarà dorato e cotto all’interno.

Mentre il dolce cuoce, puoi preparare la salsa di accompagnamento. In un pentolino, scalda la panna e aggiungi il cioccolato tritato, mescolando finché non si sarà completamente sciolto. Infine, aggiungi il succo d’arancia e mescola fino a ottenere una salsa liscia e vellutata.

Una volta sfornato il plumcake, lascialo raffreddare e decoralo con panna montata, qualche cioccolatino e una spolverata di zucchero a velo. Servi anche la salsa a parte, per un tocco finale di golosità.

É sempre mezzogiorno, 7 novembre 2025 – Plumcake rustico al cioccolato di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta

Questo plumcake rustico al cioccolato può essere personalizzato in molti modi. Per una variante più fruttata, prova ad aggiungere della purea di banane o mele nell’impasto. Puoi anche sostituire il cioccolato fondente con cioccolato bianco o al latte per una dolcezza diversa. Inoltre, per un tocco speziato, considera di aggiungere della cannella o un pizzico di noce moscata nell’impasto. Se vuoi rendere il dolce ancora più ricco, puoi arricchire l’impasto con noci pecan o nocciole tritate.

Infine, per una versione senza glutine, sostituisci la farina 00 con un mix di farine senza glutine, come quella di riso e quella di mandorle, mantenendo gli stessi rapporti. Sperimenta con le varianti e scopri quale opzione riesce a conquistare di più il tuo palato e quello dei tuoi ospiti!

Share.

Leave A Reply