Il gattò di patate con salsiccia e friarielli è un piatto che incarna la tradizione culinaria campana, richiamando sapori autentici e ingredienti freschi. Si tratta di una preparazione semplice ma ricca di gusto, che stupisce per la sua consistenza cremosa e il ripieno saporito. L’unione della salsiccia con i friarielli, un classico dell’orto napoletano, rende questo piatto una vera delizia che conquista tutti. Perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici, il gattò di patate è un viaggio nel cuore della cucina partenopea.

Un viaggio di sapori: scopri il gattò di patate con salsiccia e friarielli!

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
40 minuti 4 35 minuti 75 minuti

É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Gattò di patate salsiccia e friarielli di Salvatore Giugliano – Ingredienti

  • 1 kg di patate
  • 300 g di salsiccia
  • 250 g di friarielli
  • 200 g di provola affumicata
  • 50 g di burro morbido
  • 1 uovo
  • 150 ml di latte
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Aglio e peperoncino q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Pepe nero q.b.

É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Gattò di patate salsiccia e friarielli di Salvatore Giugliano – Procedimento

Iniziamo la preparazione pelando le patate e lessandole in abbondante acqua salata fino a renderle tenere. Una volta cotte, scoliamole e schiacciamole bene in una ciotola. Aggiungiamo il pepe nero macinato, il parmigiano grattugiato, il pecorino, il burro morbido, l’uovo e il latte. Mescoliamo energicamente con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e cremoso.

Nel frattempo, prepariamo il ripieno: in una padella, scaldiamo un filo d’olio e rosoliamo la salsiccia sgranata fino a doratura, sfumando con un po’ di vino bianco per esaltare i sapori. In un’altra padella, riscaldiamo un filo d’olio insieme a uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino. Aggiungiamo i friarielli ben lavati e lasciamoli appassire coperti, mescolando di tanto in tanto.

Prendiamo una teglia e imburriamola generosamente; distribuiamo sul fondo e sui bordi metà del nostro impasto di patate. A questo punto, adagiamo i friarielli e la salsiccia rosolata, insieme alla provola affumicata tagliata a pezzetti. Copriamo con il restante impasto di patate e livelliamo la superficie. Spalmiamo un velo di burro fuso sopra e spolvoreiamo con pangrattato per una crosticina dorata.

Infine, cuociamo in forno preriscaldato a 170°C per circa 35 minuti, fino a quando non raggiunge una bella doratura. Serviamo caldo, magari con una spolverata di paprika per dare un tocco in più.

É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Gattò di patate salsiccia e friarielli di Salvatore Giugliano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il gattò ancora più interessante, potresti provare a sostituire la salsiccia con del pollo sfilacciato o con un mix di funghi per una versione vegetariana. Un’altra variante interessante è l’aggiunta di spinaci o bietole al posto dei friarielli, per un sapore diverso ma altrettanto gustoso. Non dimenticare di arricchire il ripieno con spezie come noce moscata o erbe aromatiche come rosmarino e timo, per dare un profumo avvolgente. Inoltre, se vuoi ottenere una crosticina ancora più croccante, puoi aggiungere una manciata di formaggio grattugiato sul pangrattato prima di infornare. Infine, accompagnare il gattò con una salsa di pomodoro fresco o una crema di formaggio può rendere il piatto ancora più invitante!

Share.

Leave A Reply