I cannelloni rappresentano una delle prelibatezze della cucina italiana, un piatto che evoca la tradizione e il calore familiare, perfetto da servire in occasione di pranzi domenicali. Questa ricetta dei cannelloni di Daniele Persegani è un tripudio di sapori, grazie a un ripieno cremoso e ricco, avvolto in una sfoglia di pasta all’uovo fresca. Scopri come preparare questo piatto delizioso e sorprendere i tuoi ospiti con una preparazione semplice ma raffinata.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri la magia della domenica con i cannelloni di Daniele Persegani!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 25 minuti | 55 minuti |
É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Cannelloni della domenica di Daniele Persegani – Ingredienti
- Farina
- Uova
- Spinaci (lessati, strizzati e frullati)
- Ricotta
- Formaggio grattugiato
- Noce moscata
- Sedano
- Carota
- Cipolla
- Macina di carne
- Vino rosso
- Passata di pomodoro
- Besciamella
- Sale e pepe
- Erbe aromatiche
É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Cannelloni della domenica di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo preparando la pasta fresca. Unisci in un recipiente la farina, le uova e la purea di spinaci precedentemente lessati e frullati fino ad ottenere un composto omogeneo. Forma un panetto e avvolgilo nella pellicola trasparente, lasciandolo riposare per circa 30 minuti. Successivamente, stendi la pasta con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile e ritaglia dei quadrati.
Per il ripieno, lessa gli spinaci, strizzali e frullali. In una ciotola, mescola la ricotta con le erbette, il formaggio grattugiato e un pizzico di noce moscata. Una volta amalgamato, copri e riponi in frigorifero per far solidificare leggermente il composto.
Adesso passiamo alla preparazione del ragù: in un tegame, scalda un filo d’olio e fai rosolare un trito di sedano, carota e cipolla insieme a un mazzetto di erbe aromatiche, sale e pepe. Dopo qualche minuto, unisci il macinato di carne e fallo dorare bene. Sfumalo con del vino rosso e poi aggiungi la passata di pomodoro, lasciando cuocere a fuoco lento per circa un’ora e mezza.
Ora che hai tutti i componenti pronti, prendi i quadrati di pasta e poni al centro di ognuno un serpentello di ripieno. Arrotola i quadrati su se stessi, formando i cannelloni. In una pirofila, versa un po’ di besciamella e ragù sul fondo, poi sistemaci sopra i cannelloni, coprendoli con un altro strato di ragù e besciamella. Completa con una generosa spolverata di formaggio grattugiato e inforna in forno preriscaldato a 190°C per 25 minuti.
É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Cannelloni della domenica di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi provare a sostituire gli spinaci con altre verdure di stagione, come le bietole o le zucchine. Se desideri un sapore più intenso, aggiungi un po’ di parmigiano grattugiato al ripieno. Inoltre, per i carnivori, un’opzione gustosa è quella di arricchire il ragù con salsiccia o funghi. Infine, se preferisci un’opzione più leggera, puoi sostituire la besciamella con yogurt greco o una crema di formaggio spalmabile, per mantenere la cremosità senza appesantire il piatto. Buon appetito!