Se stai cercando un dolce semplice e delizioso da preparare, la torta tenerina è la scelta perfetta! Questo dolce tipico di Ferrara è noto per la sua consistenza morbida e il suo sapore intenso di cioccolato fondente. È una torta che non richiede lievito, rendendola ideale per chi ama i dessert leggeri e veloci da preparare. In pochi minuti, puoi creare un dessert che stupirà tutti i tuoi ospiti, con sole 250 calorie a porzione. Preparati a scoprire come realizzare questa ricetta tradizionale in modo facile e veloce!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Tempo di Preparazione | Numero di Persone | Tempo di Cottura | Tempo Totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 8 persone | 30 minuti | 45 minuti |
Ingredienti
- 200 g di cioccolato fondente
- 150 g di burro
- 4 albumi
- 4 tuorli
- 200 g di zucchero
- 50 g di farina
- Marmellata (opzionale)
- Crema al mascarpone (opzionale)
Preparazione
- Inizia sciogliendo il cioccolato fondente insieme al burro in un pentolino a bagnomaria, mescolando fino ad ottenere un composto liscio.
- In una ciotola, monta gli albumi a neve ferma e in un’altra ciotola sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Unisci il composto di cioccolato e burro ai tuorli montati, quindi aggiungi anche la farina setacciata, mescolando delicatamente per evitare grumi.
- Incorpora infine gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere la leggerezza della preparazione.
- Versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuoci in forno a 180°C per circa 30 minuti.
- Lascia raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo. Puoi servirla con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da crema al mascarpone o marmellata.
Benefici della Ricetta
La torta tenerina è un’ottima scelta per chi cerca un dolce senza lievito e semplice da preparare. Grazie all’uso di ingredienti freschi e di qualità, è un dessert che può essere gustato in diverse occasioni, dalla merenda alla cena tra amici. Inoltre, può essere personalizzata con l’aggiunta di frutta fresca o con una crema leggera per renderla ancora più golosa.
Varianti e Consigli
- Versione light: utilizza burro di soia o margarina per ridurre le calorie.
- Versione veloce: usa cioccolato fondente già fuso per velocizzare la preparazione.
- Versione gourmet: aggiungi un pizzico di sale marino e aromi come la vaniglia per un sapore ancora più intenso.
FAQ
Domanda: Quali sono gli ingredienti della torta tenerina?
Risposta: Gli ingredienti principali della torta tenerina sono cioccolato fondente, burro, albumi, tuorli, zucchero e farina.
Domanda: Come si prepara la torta tenerina passo dopo passo?
Risposta: Per preparare la torta tenerina, inizia sciogliendo cioccolato fondente e burro, poi monta gli albumi e tuorli separatamente. Unisci gli ingredienti e cuoci in forno a 180°C per 30 minuti.
Domanda: La torta tenerina può essere conservata in frigo?
Risposta: Sì, la torta tenerina può essere conservata in frigo per 2-3 giorni, ma è consigliabile gustarla a temperatura ambiente per esaltarne il sapore.
Non perdere l’occasione di provare questa fantastica ricetta! Prepara la tua torta tenerina e condividi la tua esperienza nei commenti. Buon appetito!