La cotoletta di melanzane è un piatto che riesce a sorprendere per il suo sapore avvolgente e la sua croccantezza. Perfetta per una cena sfiziosa o per un pranzo con amici, questa ricetta reinterpreta un grande classico in chiave vegetale, mantenendo intatti ingredienti semplici e genuini. Scopriamo insieme come realizzarla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
La cotoletta di melanzane che conquisterà il tuo palato e illuminerà la cena!
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
15 minuti | 4 | 40 minuti | 55 minuti |
É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Cotoletta di melanzane di Andrea Mainardi – Ingredienti
- 2 melanzane grandi
- 2 uova
- 100 g di parmigiano grattugiato
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 150 g di panko (o pangrattato)
- Burro (o olio) per friggere
- Per la salsa: passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di fecola di patate
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- Basilico fresco
- Ricotta salata q.b. per guarnire
- Ingredienti per la besciamella: latte, burro, farina, sale e formaggio grattugiato
É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Cotoletta di melanzane di Andrea Mainardi – Procedimento
Inizio il processo di preparazione posizionando le melanzane intere su una teglia da forno. Accendo il forno a 180°C e lascio cuocere le melanzane per circa 40 minuti, finché non diventano morbide. Una volta cotte, aspetto che si intiepidiscano per rimuovere delicatamente la buccia. Procedo quindi a tagliare ogni melanzana in tre fette verticali, facendo attenzione a mantenerle unite nella parte superiore.
In una ciotola, sbatto le uova con del parmigiano grattugiato, aggiustando di sale e pepe. Preparato il composto, immergo le fette di melanzana nell’uovo, assicurandomi che siano ben ricoperte. Infine, le passo nel panko o nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire la panatura.
Scaldo il burro (o l’olio) in una padella e, una volta raggiunta la temperatura desiderata, friggo le fette di melanzana fino a quando non acquistano una colorazione dorata e croccante. Mentre le melanzane frigono, mi dedico alla preparazione della salsa: in un pentolino metto la passata di pomodoro, unisco la fecola sciolta in un po’ d’acqua, l’aceto balsamico e qualche foglia di basilico. Lascio cuocere a fuoco lento.
Per completare il piatto, preparo una besciamella semplice, a cui aggiungo del formaggio grattugiato, dividendola in due parti: una rimane in purezza, mentre l’altra la frullo con il basilico fresco per un tocco di freschezza.
Una volta pronte, servo le cotolette di melanzane accompagnate dalle salse preparate e con delle scaglie di ricotta salata per aggiungere un ulteriore strato di sapore e cremosità.
É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Cotoletta di melanzane di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questa deliziosa cotoletta di melanzane, puoi considerare alcune alternative: prova ad aggiungere delle spezie alla panatura, come paprika dolce o curcuma, per un tocco esotico. In alternativa, per un piatto più ricco, puoi arricchire la besciamella con funghi trifolati o prosciutto crudo. Inoltre, se desideri una versione più leggera, puoi cuocere le cotolette in forno invece di friggerle, spennellandole con un filo d’olio per ottenere una crosta croccante e dorata. Queste varianti renderanno la tua cotoletta di melanzane ancora più versatile e irresistibile!