Un piatto che racconta storie di tradizioni culinarie diverse, unendo il meglio di tre culture gastronomiche in un’unica esperienza del palato. I ravioli Bergamo, Pechino e Napoli rappresentano un viaggio tra sapori autentici e ingredienti freschi, trasformando ogni morso in un’avventura. Questa ricetta, proposta da David Fiordigiglio, è perfetta per chi desidera sorprendere i propri commensali con un piatto fusion che non passerà inosservato.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Ravioli da sogno: un viaggio tra Bergamo, Pechino e Napoli in un piatto unico!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 20 minuti | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Ravioli Bergamo Pechino Napoli di David Fiordigiglio – Ingredienti
- Per la pasta: acqua, strutto, farina, curcuma (1 cucchiaino), sale
- Per il ripieno: luganega cruda (senza budello), friarielli (ripassati in padella con olio, aglio e peperoncino), cipollotto (tritato finemente), zenzero fresco (grattugiato), salsa d’ostrica (o salsa di soia e miele), salsa di soia, provola affumicata (tritata finemente), sale, zucchero
- Per condire: coppa di maiale (infarinata), scalogni, vino rosso, acqua frizzante
É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Ravioli Bergamo Pechino Napoli di David Fiordigiglio – Procedimento
Iniziamo preparando la pasta. In una pentola, scaldiamo l’acqua insieme allo strutto e alla curcuma. Una volta raggiunto il punto di ebollizione, spegniamo la fiamma e aggiungiamo la farina e il sale. Mescoliamo bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare per almeno 30 minuti.
Passiamo ora al ripieno. In una ciotola capiente, mescoliamo la luganega cruda, i friarielli già cotti con olio, aglio e peperoncino, il cipollotto tritato, lo zenzero fresco grattugiato e le salse. Aggiungiamo sale e zucchero e lavoriamo il composto con le mani fino a che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
Stendiamo la pasta in una sfoglia sottile e utilizziamo un coppapasta per ritagliare dei dischetti. Al centro di ciascun dischetto poniamo una piccola noce di ripieno, chiudiamo a forma di mezzaluna e diamo ai ravioli la caratteristica forma del casoncello. Cuociamo i ravioli in una vaporiera per circa 5 minuti. Successivamente, scaldiamo una padella antiaderente e piastriamo i ravioli con un filo d’olio fino a dorarli.
Per il condimento, in un tegame, scaldiamo dell’olio e rosoliamo la coppa di maiale infarinata. Aggiungiamo gli scalogni tritati e facciamo tostare bene. Quando la carne è ben rosolata, bagniamo con vino rosso e, una volta evaporato, versiamo un po’ d’acqua frizzante. Lasciamo cuocere a fuoco vivace per circa 15 minuti e poi filtriamo il sugo ottenuto.
Serviamo i ravioli caldi, irrorati con il fondo di carne per completare il piatto e rendere l’esperienza culinaria ancora più gustosa.
É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Ravioli Bergamo Pechino Napoli di David Fiordigiglio – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare questa ricetta, potete sostituire la luganega con un altro tipo di salsiccia o carne macinata, dando così una nuova dimensione al ripieno. Se preferite un sapore meno intenso, potete ridurre la quantità di zenzero o utilizzare un formaggio diverso al posto della provola affumicata, come la ricotta o il parmigiano. Per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere del basilico o prezzemolo tritato al ripieno. Infine, per i vegetariani, si possono utilizzare verdure miste, come spinaci o carciofi, per creare un ripieno ricco e saporito. Buon appetito!