Chloe Facchini torna a sorprendere con una deliziosa proposta per la colazione: il pain perdu, un dolce che strizza l’occhio alla tradizione francese. Questo piatto è perfetto per iniziare la giornata con dolcezza e offre una combinazione di sapori avvolgenti. Prepararlo è più semplice di quanto si possa pensare e richiede pochi passi, rendendolo adatto anche per chi ha poco tempo.

Scopri il segreto di Chloe Facchini per un pain perdu da sogno in pochi passi!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 50 minuti 1 ora e 20 minuti

É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Ricetta pain perdu di Chloe Facchini – Ingredienti

  • 320 g di acqua
  • 160 g di farina (per il roux)
  • 500 g di farina (per l’impasto)
  • 10 g di lievito fresco
  • 70 g di zucchero
  • 250 ml di latte
  • 70 g di burro morbido
  • 10 g di sale
  • 2 mele
  • 1 noce di burro (per rosolare le mele)
  • 1 cucchiaino di zucchero (per le mele)
  • 1 pizzico di cannella
  • 4 uova
  • 200 ml di panna fresca
  • Succo di 1 limone

É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Ricetta pain perdu di Chloe Facchini – Procedimento

Iniziamo con il preparare il roux: in un pentolino, portiamo a ebollizione 320 g di acqua. Quando l’acqua bolle, spegniamo il fuoco e incorporiamo 160 g di farina, mescolando energicamente fino a ottenere una consistenza simile a una polentina. Lasciamo raffreddare il roux.

Nel frattempo, in una planetaria o a mano, versiamo la restante farina, il roux freddo, il lievito fresco sbriciolato, lo zucchero e il latte. Impastiamo con un gancio per alcuni minuti, quindi aggiungiamo il burro morbido poco alla volta. Per finire, inseriamo il sale e lavoriamo l’impasto fino a ottenere una palla liscia. Copriamo e lasciamo riposare in un luogo caldo per mezz’ora.

Trasferiamo l’impasto in uno stampo per pane in cassetta o plumcake, coprendo nuovamente, e lasciamo lievitare in frigorifero per 1 ora e mezza. Una volta lievitato, preriscaldiamo il forno a 185°C e cuociamo per 50 minuti.

Mentre il pane cuoce, prepariamo le mele: peliamole, tagliamole a spicchi e rosoliamole in padella con una noce di burro, zucchero e una spolverata di cannella, fino a che non sono dorate.

In una ciotola, sbattiamo le uova con la panna. Una volta che il pane è cotto e freddo, tagliamolo a fette spesse circa mezzo centimetro. Immergiamo ogni fetta nel composto di uova e panna, quindi rosoliamole in padella con abbondante burro caldo fino a doratura su entrambi i lati. Passiamo poi le fette nello zucchero semolato da entrambi i lati.

Per preparare la panna acida, mescoliamo la panna fresca con il succo di limone e lasciamo riposare pochi minuti. Serviamo il pain perdu accompagnato dalle mele caramellate e dalla panna acida.

É sempre mezzogiorno, 10 ottobre 2025 – Ricetta pain perdu di Chloe Facchini – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desideri variare la ricetta del pain perdu, considera di aggiungere delle spezie come la vaniglia o l’anice stellato nella miscela di uova e panna per un tocco aromatico in più. Puoi anche sostituire le mele con pere o banane, a seconda delle tue preferenze, oppure arricchire il piatto con frutta secca come noci e mandorle per una consistenza croccante. Infine, per una versione più golosa, puoi servire il pain perdu con una generosa dose di sciroppo d’acero o Nutella. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply