Un viaggio sensoriale attraverso la Calabria, ricca di sapori e tradizioni, è quello che ci offre la celebre ricetta della pasta con pesto alla calabrese. Questa preparazione racchiude in sé l’essenza di ingredienti freschi e genuini, tipici della nostra meravigliosa terra. Scopriamo insieme come realizzarla in pochi e semplici passaggi!

Scopri il segreto del pesto calabrese: un viaggio di sapori in ogni piatto!

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4 20 minuti 30 minuti

É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Pasta con pesto alla calabrese di Sonia Peronaci – Ingredienti

  • Cipolla
  • Pomodorini
  • Peperone giallo
  • Origano
  • Olio extravergine d’oliva
  • Pecorino grattugiato
  • Ricotta
  • Nduja
  • Basilico fresco
  • Pasta a scelta (ad esempio, spaghetti o penne)

É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Pasta con pesto alla calabrese di Sonia Peronaci – Procedimento

Iniziamo la nostra preparazione scaldando un generoso filo d’olio in una padella a fuoco medio. Aggiungiamo la cipolla affettata finemente e facciamo rosolare fino a quando non diventa trasparente. Incorporiamo i pomodorini tagliati a pezzetti e il peperone giallo tagliato in listarelle sottili. Non dimentichiamo di aggiungere una spolverata di origano per esaltare i sapori. Lasciamo cuocere il tutto a fuoco dolce per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Una volta che le verdure saranno ben cotte, trasferiamo il composto nella ciotola di un mixer. Qui, aggiungiamo il pecorino grattugiato, la ricotta, una generosa cucchiaiata di nduja e le foglie di basilico fresco. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una crema omogenea e vellutata.

Nel frattempo, in una pentola capiente, portiamo a ebollizione dell’acqua salata e cuociamo la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta al dente, scoliamo la pasta e andiamo a saltarla direttamente in padella con il pesto calabrese che abbiamo preparato. Mescoliamo bene affinché la pasta si insaporisca uniformemente di questo condimento straordinario. Serviamo subito, guarnendo con un’ulteriore spolverata di pecorino e qualche foglia di basilico per un tocco di freschezza.

É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Pasta con pesto alla calabrese di Sonia Peronaci – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più versatile, potete considerare alcune varianti. Se desiderate un tocco di freschezza, provate ad aggiungere dei pinoli tostati al pesto. In alternativa, per un piatto più piccante, potete aumentare la quantità di nduja secondo il vostro gusto. Se vi piacciono i sapori intensi, sostituite il pecorino con del parmigiano stagionato.

Infine, per una versione vegana, potete omettere la ricotta e il pecorino, sostituendoli con formaggi vegetali o tofu frullato, mantenendo comunque il sapore unico delle verdure e delle spezie. Sperimentate e scoprite quale variante vi conquista di più!

Share.

Leave A Reply