Il baccalà a sfincione è un piatto che racchiude l’essenza della tradizione siciliana, unendo sapori e aromi unici che raccontano storie di mare e terra. Fabio Potenzano, talentuoso chef bagherese, ci guida nella preparazione di questo delizioso secondo piatto. Grazie alla sua tecnica raffinata e ai suoi ingredienti freschi, scoprirai che cucinare il baccalà può essere semplice e gratificante. Prepara la tua cucina per un’esperienza gustativa indimenticabile!

Scopri il segreto del baccalà a sfincione che conquisterà il tuo palato!

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
20 minuti 4 40 minuti 1 ora

É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Baccalà a sfincione di Fabio Potenzano – Ingredienti

  • Filetti di baccalà (già ammollato)
  • Cipolla
  • Olio extravergine d’oliva
  • Acciughe sott’olio
  • Aqua calda
  • Concentrato di pomodoro
  • Passata di pomodoro o pelati frantumati
  • Sale e pepe
  • Semola di grano
  • Pangrattato
  • Caciocavallo grattugiato
  • Origano secco
  • Patate lesse
  • Olive nere
  • Capperi
  • Prezzemolo

É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Baccalà a sfincione di Fabio Potenzano – Procedimento

Per iniziare, prepariamo la salsa che darà vita al nostro piatto. In un tegame, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo la cipolla affettata e le acciughe. Facciamo cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti, finché la cipolla non diventa traslucida. A questo punto, versiamo un dito d’acqua calda insieme al concentrato di pomodoro e alla passata (o ai pelati schiacciati). Aggiustiamo di sale e pepe.

Lasciamo cuocere la salsa per 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere una consistenza densa e saporita. Mentre la salsa cuoce, prepariamo il baccalà: tagliamo i filetti in trancetti e impaniamoli nella semola di grano. Friggiamoli in olio caldo fino a doratura, quindi scoliamoli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Ora assembliamo il piatto: prendiamo una teglia e disponiamo un trancetto di baccalà fritto sul fondo. Copriamo con un mestolo di salsa, una spolverata di pangrattato e una generosa dose di caciocavallo grattugiato. Inforniamo in un forno statico preriscaldato a 220°C per 10 minuti, giusto il tempo di far sciogliere il formaggio. All’uscita dal forno, completiamo con una spolverata di origano secco.

Infine, prepariamo un contorno di patate: schiacciamo le patate lessate e mescoliamole con un trito di olive nere, capperi e prezzemolo fresco. Condiamo con un filo d’olio, sale e pepe a piacere. Serviamo il baccalà a sfincione caldo, accompagnato dalle patate.

É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Baccalà a sfincione di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale alla tua ricetta di baccalà a sfincione, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, invece della classica passata di pomodoro, potresti utilizzare pomodori freschi tagliati a cubetti per un sapore più intenso e fresco. Inoltre, per chi ama i sapori forti, aggiungere delle olive verdi intere o ripiene di peperoncino porterà un pizzico di piccantezza al piatto.

In alternativa, puoi sostituire il caciocavallo con altri formaggi a pasta filata, come la mozzarella o il provolone, per un risultato più cremoso e filante. Infine, non dimenticare di personalizzare il tuo piatto con spezie e erbe aromatiche, come basilico fresco o peperoncino in polvere, per arricchire ulteriormente i sapori e sorprendere i tuoi ospiti!

Share.

Leave A Reply