Le tagliatelle ai porcini sono un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana, capace di deliziare il palato con i suoi sapori intensi e avvolgenti. Questa ricetta, proposta da Alessandra Spisni, è perfetta per chi desidera preparare un primo piatto rustico e ricco, ideale per una cena in famiglia o un pranzo con amici. Scopriamo insieme come realizzarla passo dopo passo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Un viaggio di sapori: lasciati conquistare dalle tagliatelle ai porcini di Alessandra!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Tagliatelle ai porcini di Alessandra Spisni – Ingredienti
- 300 g di tagliatelle fresche
- 200 g di funghi porcini freschi
- 100 g di pancetta affettata
- 50 g di burro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla piccola
- Prezzemolo fresco q.b.
- Rosmarino fresco q.b.
- 150 ml di vino bianco secco
- Brodo vegetale q.b.
- Sale q.b.
É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Tagliatelle ai porcini di Alessandra Spisni – Procedimento
Inizia con la preparazione della pasta: stendi la sfoglia di pasta fresca con un mattarello fino a ottenere uno spessore medio. Una volta pronta, ritaglia le tagliatelle della larghezza desiderata. Metti a bollire una pentola d’acqua salata e, appena bolle, cuoci le tagliatelle per circa 3-4 minuti, giusto il tempo di farle diventare al dente.
Nel frattempo, dedica attenzione al sugo: in una padella capiente, fai rosolare la pancetta precedentemente tritata con un coltello. Aggiungi il burro, l’aglio tritato, la cipolla finemente affettata, il prezzemolo e il rosmarino. Mescola il tutto e lascia soffriggere fino a che la cipolla non diventa trasparente.
A questo punto, incorpora i porcini freschi, anch’essi affettati, e cuoci a fuoco vivace per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco e attendi che l’alcol evaporI. Verso la fine della cottura, aggiungi il brodo vegetale, continuando a mescolare finché il sugo non si addensa.
Una volta cotte le tagliatelle, scolale e saltale direttamente nella padella con il sugo di funghi. Mescola bene affinché si insaporiscano e servile calde, magari guarnite con un po’ di prezzemolo fresco tritato.
É sempre mezzogiorno, 9 ottobre 2025 – Tagliatelle ai porcini di Alessandra Spisni – Consigli e Varianti per la ricetta
Se vuoi dare un tocco personale alle tagliatelle ai porcini, puoi provare alcune varianti deliziose. Ad esempio, sostituisci i porcini freschi con funghi misti (champignon, portobello) per un sapore più variegato. Per chi ama il piccante, aggiungere un pizzico di peperoncino secco durante la cottura renderà il piatto ancora più interessante. Puoi anche arricchire il condimento con un po’ di panna per un sugo più cremoso. Infine, accompagna le tagliatelle con una spolverata di parmigiano grattugiato per un tocco finale irresistibile!