La torta delle zitelle è un dolce intriso di nostalgia, capace di evocare ricordi d’infanzia e momenti di convivialità. Questo dessert, tipico della tradizione emiliana, rappresenta un perfetto connubio tra genuinità e sapore. La sua preparazione è un vero e proprio atto d’amore, dove ogni ingrediente gioca un ruolo essenziale per creare un’esperienza gustativa unica. Scopriremo insieme come realizzare questa prelibatezza, passo dopo passo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
La torta delle zitelle: un dolce segreto per risvegliare ricordi d’infanzia
Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Torta delle zitelle di Natalia Cattelani – Ingredienti
- Per la frolla: farina, burro, zucchero a velo, uova, scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale.
- Per il ripieno: mandorle, amido, burro morbido, zucchero a velo, uova e tuorlo.
- In aggiunta: confettura di more, pinoli e fette di pan di Spagna inzuppate con alchermes.
É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Torta delle zitelle di Natalia Cattelani – Procedimento
Iniziamo preparando la base di pasta frolla: lavoriamo insieme farina, burro, zucchero a velo, uova, scorza di limone e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta pronta, avvolgiamola in una pellicola trasparente e poniamola in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, concentriamoci sul ripieno. Utilizziamo un mixer per tritare finemente le mandorle e mescoliamole con l’amido. In una ciotola separata, montiamo il burro ammorbidito con lo zucchero a velo fino a creare una crema leggera. Aggiungiamo le uova e il tuorlo, continuando a montare fino ad amalgamare bene. Successivamente, incorporiamo le mandorle tritate e mescoliamo con cura per qualche istante.
Ora possiamo assemblare la torta. Stendiamo la frolla che abbiamo lasciato raffreddare e utilizziamola per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera di 24 cm di diametro. Sul fondo della base stendiamo uno strato di confettura di more, avendo cura di coprire bene. Disponiamo sopra i pinoli e poi le fette di pan di Spagna, precedentemente inzuppate con un po’ di alchermes. Versiamo poi il ripieno di mandorle, livellando bene la superficie. Infine, cospargiamo la parte superiore con ulteriori pinoli e pizzichiamo i bordi della frolla per chiuderla.
Cuociamo nel forno statico preriscaldato a 170°C per circa 50 minuti, fino a doratura. Una volta cotta, lasciamo raffreddare la torta prima di servirla, affinché tutti i sapori si amalgamino perfettamente.
É sempre mezzogiorno, 8 ottobre 2025 – Torta delle zitelle di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere ancora più ricca la torta delle zitelle, potete considerare di arricchire il ripieno con gocce di cioccolato fondente o della scorza d’arancia grattugiata, per una nota fresca e profumata. Se desiderate un sapore meno intenso, potete sostituire l’alchermes con del succo di arancia o limone nell’inzuppare il pan di Spagna. Infine, per una variante più leggera, potreste utilizzare una confettura di frutta diversa, come quella di albicocche o pesche, mantenendo sempre un tocco di dolcezza.
Queste semplici modifiche non solo permetteranno di personalizzare la ricetta, ma renderanno ogni occasione speciale ancora più magica!