Le polpette di lenticchie e la tempura sono un piatto che abbraccia i sapori e le consistenze, perfetto per chi cerca una cucina sana ma gustosa. Questo piatto offre il giusto equilibrio tra morbidezza e croccantezza, trasformando ingredienti semplici in una delizia per il palato. Ideali come antipasto o come secondo piatto, le polpette di lenticchie e la tempura possono essere servite con una salsa dal vostro gusto preferito, rendendo ogni morso un’esperienza unica.

Scopri il delizioso abbraccio delle polpette di lenticchie e la croccante tempura!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 20 minuti 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 6 ottobre 2025 – Polpette di lenticchie e tempura di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • Lenticchie cotte
  • Patate lesse
  • Tahina (crema di sesamo)
  • Fiocchi di patate
  • Olio per friggere
  • Farina 00
  • Farina di ceci
  • Amido di mais
  • Uovo (opzionale)
  • Acqua frizzante
  • Verdure per tempura (come zucchine, carote e melanzane)
  • Foglie di salvia

É sempre mezzogiorno, 6 ottobre 2025 – Polpette di lenticchie e tempura di Gian Piero Fava – Procedimento

Iniziamo a preparare le polpette: frulliamo le lenticchie precedentemente cotte fino ad ottenere una purea omogenea. In una ciotola, uniamo questa purea alle patate lesse schiacciate e alla tahina, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. Per dare una consistenza più soda, aggiungiamo i fiocchi di patate e, se vogliamo, un pizzico di curry per insaporire. Una volta ben mescolato, copriamo la ciotola e lasciamo riposare in frigorifero per circa 15-20 minuti.

Nel frattempo, prepariamo la tempura: in una ciotola, setacciamo la farina 00, la farina di ceci e l’amido di mais. Aggiungiamo l’uovo (se non vogliamo usarlo, possiamo ometterlo) e l’acqua frizzante, mescolando fino a ottenere una pastella liscia e fluida.

Prepariamo le verdure per la tempura: tagliamole a strisce o a rondelle e passiamole prima nella farina, quindi nella pastella. Scaldiamo abbondante olio in una padella profonda e, quando raggiunge la temperatura ideale, immergiamo le verdure, cuocendole fino a doratura leggera. Rimuoviamole dall’olio e poniamole su carta assorbente per eliminare l’eccesso di grasso.

Passiamo ora alla formazione delle polpette: modelliamole a forma di piccole palline, grandi come noci. Passiamole prima in una pastella di acqua e farina (non troppo densa), poi nel pangrattato, assicurandoci che siano ben ricoperte. Friggiamo le polpette in olio caldo e profondo fino a quando non diventano dorate e croccanti.

Infine, serviamo le polpette croccanti al centro di un piatto, accompagnate dalla tempura di verdure calde e, se vogliamo, con una salsa di nostro gusto. Buon appetito!

É sempre mezzogiorno, 6 ottobre 2025 – Polpette di lenticchie e tempura di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente questa ricetta, si possono considerare alcune varianti. Ad esempio, si può aggiungere alla miscela delle polpette un mix di spezie come paprika dolce o cumino per arricchire il sapore. Se desiderate una versione vegana, potete sostituire l’uovo nella pastella con acqua frizzante o un sostituto vegetale. Inoltre, per la tempura, sperimentate con diverse verdure come broccoli o cavolfiore, oppure provate a includere anche funghi. Infine, per un tocco di freschezza, servite il piatto con una salsa allo yogurt o una salsa di soia aromatizzata.

Share.

Leave A Reply