Un’ottima ricetta da gustare, che combina dolcezza e tradizione, è il sugo d’uva accompagnato da un irresistibile zabaione e delle croccanti lingue di gatto. Questo piatto celebra i sapori autunnali e si presta perfettamente a qualsiasi occasione, regalando un’esperienza culinaria unica e memorabile. Scopriremo insieme come realizzare questo delizioso dessert, perfetto per sorprendere i vostri ospiti e per un momento di dolcezza in famiglia.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Un viaggio delizioso tra sapori: sugo d’uva e zabaione con lingue di gatto da scoprire!
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 8 minuti | 38 minuti |
É sempre mezzogiorno, 6 ottobre 2025 – sugo d’uva con zabaione e lingue di gatto di Daniele Persegani – Ingredienti
- Farina q.b.
- Mosto d’uva (freddo) q.b.
- Stecca di cannella
- Chiodo di garofano
- Scorza di limone non trattato
- Zucchero q.b.
- Tuorli d’uovo
- Zucchero semolato per lo zabaione
- Marsala q.b.
- Burro morbido
- Zucchero a velo
- Albume d’uovo</li
É sempre mezzogiorno, 6 ottobre 2025 – sugo d’uva con zabaione e lingue di gatto di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo a preparare il sugo: in una ciotola, versiamo la farina e uniamo uno o due cucchiai di mosto d’uva freddo, mescolando con cura. Nel frattempo, scaldiamo il resto del mosto d’uva in un pentolino insieme a una stecca di cannella, un chiodo di garofano, la scorza di limone non trattato e un po’ di zucchero. Portiamo a ebollizione e, una volta caldo, filtriamo il composto, unendolo al mix di farina e mosto nella ciotola. Amalgamiamo bene e trasferiamo nuovamente nel pentolino, cuocendo a fuoco medio fino a ottenere una consistenza cremosa. Versiamo il sugo in quattro ciotoline o coppe e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Passiamo alla preparazione dello zabaione: in una ciotola, montiamo i tuorli con lo zucchero e il Marsala, utilizzando una frusta manuale. Trasferiamo il composto in un pentolino e, mescolando costantemente, cuociamo a fiamma bassissima (ideale sarebbe a bagnomaria) fino a farlo addensare.
Per le lingue di gatto, amalgamiamo il burro morbido con lo zucchero a velo e l’albume, lavorando bene il composto con una spatola. Aggiungiamo infine la farina e continuiamo a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Inseriamo il composto in una sac à poche e formiamo dei piccoli bottoni su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuociamo in forno preriscaldato a 190°C per circa 8 minuti, finché non diventano dorati. Una volta cotti, lasciamoli raffreddare prima di spostarli.
Serviamo il sugo d’uva con le lingue di gatto e lo zabaione, decorando a piacere per un risultato finale davvero elegante e gustoso.
É sempre mezzogiorno, 6 ottobre 2025 – sugo d’uva con zabaione e lingue di gatto di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete sperimentare con diversi tipi di vino o liquore al posto del Marsala, come ad esempio il vino portoghese o il rum. Se volete aggiungere un tocco di freschezza, provate ad incorporare della frutta fresca come uva o pesche affettate allo zabaione. Per arricchire il sugo, considerare l’aggiunta di spezie come la vaniglia o un pizzico di pepe nero per un contrasto sorprendente. Infine, per una versione senza glutine, sostituite la farina con una miscela a base di farine alternative, come la farina di mandorle. Buon appetito!