La proposta di oggi è un delizioso secondo piatto che unisce sapori dolci e affumicati: le costine di maiale al miele. Questo piatto, ideato dal talentuoso chef David Fiordigiglio, rappresenta una sinfonia di gusti che conquisterà il palato di tutti. Preparato con ingredienti semplici ma ricercati, è perfetto per una cena in famiglia o per impressionare gli ospiti durante una festa.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 3 ottobre 2025 – Costine di maiale al miele di David Fiordigiglio – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30-60 minuti (marinatura inclusa) |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo totale | circa 110 minuti |
É sempre mezzogiorno, 3 ottobre 2025 – Costine di maiale al miele di David Fiordigiglio – Ingredienti
- Costine di maiale
- Sale
- Zucchero
- Olio di semi affumicato
- Scalogni
- Vino rosso
- Acqua frizzante
- Miele
- Per la maionese: olio affumicato, sale, uovo intero, succo di limone, aceto bianco, zucchero
- Cime di rapa
- Aglio
- Peperoncino
É sempre mezzogiorno, 3 ottobre 2025 – Costine di maiale al miele di David Fiordigiglio – Procedimento
Iniziamo preparando l’olio affumicato: all’interno di una pirofila, poniamo della salvia secca e la bruciamo utilizzando un cannello, quindi spegniamo e versiamo sopra l’olio di semi. Lasciamo marinare per un po’ e successivamente filtriamo il composto ottenuto.
Passiamo ora alla marinatura delle costine di maiale: disponiamole su una teglia e cospargiamole generosamente di sale e zucchero, quindi condiamo con l’olio affumicato. È consigliabile lasciarle riposare da 30 a 60 minuti per massimizzare il sapore.
Una volta marinate, trasferiamo le costine in una padella rovente e facciamole rosolare su fuoco alto, girandole frequentemente finché non risultano dorate. A questo punto, aggiungiamo gli scalogni affettati e versiamo il vino rosso; dopo un paio di minuti, aggiungiamo anche l’acqua frizzante. Infine, uniamo il miele e cuociamo a fuoco medio, coprendo con un coperchio, per circa 50 minuti, fino a quando la carne non risulta tenera e saporita.
Mentre le costine cuociono, prepariamo la maionese: nel bicchiere del mixer, uniamo l’olio affumicato, sale, l’uovo intero, succo di limone e aceto bianco, insieme a un pizzico di zucchero. Frulliamo il tutto, partendo dal fondo e sollevando man mano il mixer, fino ad ottenere una consistenza cremosa.
In un’altra padella, scaldiamo un filo d’olio con aglio e peperoncino e, una volta caldo, aggiungiamo le cime di rapa già lavate, facendole rosolare per qualche minuto.
É sempre mezzogiorno, 3 ottobre 2025 – Costine di maiale al miele di David Fiordigiglio – Consigli e Varianti per la ricetta
Per aggiungere un tocco di originalità a questa ricetta, si possono considerare alcune varianti. Ad esempio, per un sapore più piccante, si può incorporare un pizzico di peperoncino in polvere nella marinatura delle costine. Un’altra idea è sostituire il miele classico con miele aromatizzato, come quello di rosmarino o timo.
Inoltre, accompagnare le costine con una salsa barbecue fatta in casa potrebbe intensificare ulteriormente i sapori. Per una versione più leggera, si possono servire le costine di maiale con una fresca insalata di rucola e pomodorini, bilanciando così il piatto. Sperimentare con diverso vino rosso o aggiungere erbe aromatiche durante la cottura può rendere ogni preparazione unica e personalizzata secondo i propri gusti. Buon appetito!