Il pane burro e acciughe è un classico che riporta alla memoria i sapori genuini della cucina tradizionale italiana. Questa ricetta, proposta da Fulvio Marino, combina la fragranza di un buon pane artigianale con la cremosità del burro e la sapidità delle acciughe, creando un perfetto equilibrio di gusti. Un piatto semplice ma ricco di significato, in grado di evocare ricordi e sensazioni legate alle tradizioni familiari. Scopriamo insieme come realizzarlo!

É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Pane burro e acciughe di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 2 ore e 20 minuti

É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Pane burro e acciughe di Fulvio Marino – Ingredienti

  • Farina di grano tenero
  • Farina di manitoba
  • Lievito fresco
  • Sale
  • Acqua
  • Burro morbido
  • Acciughe sott’olio

É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Pane burro e acciughe di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo la preparazione di questo pane speciale unendo le farine in una ciotola capiente. Aggiungiamo il lievito fresco sbriciolato e gran parte dell’acqua, mescolando bene con un cucchiaio fino a ottenere un composto grossolano. Quando l’impasto comincia a prendere forma, incorporiamo il sale e il resto dell’acqua, lavorando con le mani o con un piano di lavoro fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

A questo punto, copriamo l’impasto con un canovaccio e lo lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa due ore, finché non raddoppia di volume. Una volta lievitato, dividiamo l’impasto in due parti uguali che formeranno due pagnotte. Prendiamo ciascun pezzo e allarghiamolo leggermente, piegandolo su se stesso per formare dei filoni. Disponiamoli su una teglia foderata con un canovaccio infarinato, facendo attenzione a separarli con il canovaccio e coprendoli nuovamente per permettere una seconda lievitazione, della durata di altre due ore.

Quando i filoni sono pronti, capovolgiamoli delicatamente sulla teglia, realizzando dei tagli decorativi sulla superficie. A questo punto, preriscaldiamo il forno a 220°C e inforniamo i filoni, cuocendo per circa 40 minuti finché non risultano dorati e croccanti all’esterno.

Una volta sfornati, lasciamo raffreddare prima di affettarli. Serviamo le fette di pane spalmate con burro morbido e guarnite con acciughe sott’olio. Questo piatto delizioso può essere servito come antipasto o come stuzzichino in un aperitivo, portando in tavola un richiamo ai sapori autentici della tradizione.

É sempre mezzogiorno, 2 ottobre 2025 – Pane burro e acciughe di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Provate ad aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o origano all’impasto per un aroma extra. Invece delle acciughe, per chi preferisce sapori diversi, potete utilizzare tonno in scatola o olive nere tritate. Se volete dare un tocco di freschezza, accompagnate il tutto con una buona insalata verde o pomodorini freschi. Infine, per chi ama i sapori più decisi, unire qualche fetta di formaggio stagionato può arricchire ulteriormente la combinazione di gusto. Queste piccole modifiche possono rendere la vostra esperienza culinaria unica e personalizzata!

Share.

Leave A Reply