Il tiramisù è uno tra i dolci italiani più amati e richiesti, un vero simbolo della pasticceria nostrana. La ricetta che ci propone la talentuosa Natalia Cattelani è semplice ma elegante, perfetta per concludere un pasto o per regalare un momento di dolcezza durante il giorno. Prepararlo in casa permette di personalizzarlo secondo i propri gusti e di utilizzare ingredienti freschi e genuini. Scopriamo insieme come realizzarlo passo dopo passo!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – tiramisù di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 40 minuti + raffreddamento |
É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – tiramisù di Natalia Cattelani – Ingredienti
- 200 g di savoiardi
- 4 uova (tuorli e albumi separati)
- 150 g di zucchero
- 500 ml di latte
- 50 g di fecola di patate
- 1 bacca di vaniglia
- 250 g di mascarpone
- 300 ml di panna fresca
- caffè espresso freddo q.b.
- cacao amaro in polvere
É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – tiramisù di Natalia Cattelani – Procedimento
Iniziamo a preparare i nostri savoiardi, che possono essere fatti in casa o acquistati già pronti. Se decidiamo di prepararli, separiamo i tuorli dagli albumi in due ciotole distinte. Utilizzando le fruste elettriche, montiamo gli albumi a neve, aggiungendo metà dello zucchero. In un’altra ciotola, procediamo a montare i tuorli con lo zucchero rimanente fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Successivamente, setacciamo la farina e la fecola e uniamole ai tuorli montati, mescolando bene per evitare grumi. A questo punto, prendiamo gli albumi montati e incorporiamoli delicatamente al composto, usando una spatola per mantenere l’aria. Trasferiamo l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia e formiamo i savoiardi su una teglia ricoperta di carta forno, spolverando poi con zucchero a velo miscelato a amido. Cuociamo in forno preriscaldato a 170° per circa 10 minuti, lasciandoli poi raffreddare completamente.
Passiamo ora alla crema: scaldiamo il latte in un pentolino. In un’altra ciotola, mischiamo i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, poi uniamo la fecola di patate. Versiamo lentamente il latte caldo nel composto, mescolando energicamente per evitare la formazione di grumi. Rimettere il tutto sul fuoco e, continuando a mescolare, portiamo a ebollizione finché la crema non si addensa. Una volta pronta, mettiamola su un vassoio freddo e copriamo con pellicola trasparente a contatto, lasciandola raffreddare in frigorifero.
Mentre la crema si raffredda, lavoriamo il mascarpone in una ciotola fino a ottenere una consistenza liscia. Incorporiamo la crema pasticcera raffreddata e infine la panna montata, mescolando con delicatezza per ottenere un composto omogeneo.
Ora siamo pronti per assemblare il nostro tiramisù: inzuppiamo i savoiardi nel caffè espresso freddo e disponiamoli sul fondo di una pirofila. Creiamo uno strato generoso di crema e ripetiamo l’operazione con un secondo strato di savoiardi. Terminiamo con la crema rimanente, livellando bene la superficie. Spolveriamo con cacao amaro e riponiamo in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
É sempre mezzogiorno, 1 ottobre 2025 – tiramisù di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il vostro tiramisù ancora più speciale, potete provare diverse varianti. Ad esempio, sostituite il caffè con del tè matcha per un tocco originale. Potete anche arricchire la crema con un pizzico di scorza di limone o arancia per un aroma fresco. Per un dessert ancora più goloso, provate a incorporare pezzetti di cioccolato fondente nella crema o a spolverare la superficie con scaglie di cioccolato al posto del cacao. Infine, se desiderate un tiramisù più leggero, sostituite parte della panna con yogurt greco. Buon divertimento in cucina!