La pasta e ceci è un piatto classico della tradizione culinaria italiana, perfetto per riscaldare il corpo e l’anima nei giorni più freschi. Realizzata con ingredienti semplici ma saporiti, questa ricetta proposta da Antonio Paolino rappresenta un connubio di gusto e nutrimento. Andiamo a scoprire come preparare questo delizioso primo piatto, portando sulla nostra tavola un assaggio di comfort food e convivialità.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Ricetta pasta e ceci di Antonio Paolino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 4 | 15 minuti | 25 minuti |
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Ricetta pasta e ceci di Antonio Paolino – Ingredienti
- 400 g di ceci (già cotti)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
- Rosmarino fresco
- Olio extravergine d’oliva
- Brodo vegetale o acqua
- 250 g di pasta mista
- Prezzemolo tritato per guarnire
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Ricetta pasta e ceci di Antonio Paolino – Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra pasta e ceci sciacquando bene i ceci già cotti in acqua fredda, così da rimuovere eventuali residui. In una casseruola capiente, versiamo un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e riscaldiamo. Aggiungiamo un trito di carota, sedano e cipolla, lasciando soffriggere a fuoco medio fino a quando non saranno teneri e leggermente dorati. Se lo gradite, unite anche uno spicchio d’aglio schiacciato e qualche rametto di rosmarino fresco per aromatizzare il tutto.
Dopo circa 5 minuti, aggiungete i ceci nella casseruola, mescolando affinché si insaporiscano bene. Coprite con brodo vegetale o acqua e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Questo passaggio permetterà ai sapori di amalgamarsi correttamente, creando una base ricca e gustosa.
Una volta che la cottura dei ceci è completata, prendete 2-3 mestoli di ceci e brodo e frullateli con un mixer ad immersione, fino a ottenere una crema liscia. Rimettete questa purea nella casseruola insieme ai ceci interi. Integrate ora la pasta mista e, se necessario, aggiungete ulteriore brodo per garantire una cottura omogenea. Controllate i tempi di cottura indicati sulla confezione della pasta e, al termine, spegnete il fuoco. Coprite e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire. Prima di portare in tavola, guarnite con prezzemolo fresco tritato, che darà un tocco di freschezza al piatto.
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Ricetta pasta e ceci di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra pasta e ceci ancora più ricca e saporita, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, l’aggiunta di pancetta o guanciale durante la fase di soffritto porterà un sapore affumicato unico. Se preferite un’accoppiata di gusto e salute, mischiate alla ricetta delle verdure come spinaci freschi o bietole, per arricchire il piatto. Un’altra alternativa interessante è quella di utilizzare pasta integrale, che non solo migliora ulteriormente il profilo nutrizionale del piatto, ma offre anche un sapore più corposo. Infine, per arricchire ulteriormente il piatto, una spolverata di formaggio grattugiato, come il pecorino, prima di servire, sarà sicuramente gradita. Sperimentate e divertitevi a personalizzare questa ricetta classica!