Siamo pronti per un viaggio culinario che ci porterà, con il palato, dritti in Germania, dove la tradizione dei bretzel è una vera e propria delizia. Questi intrecci di pasta, croccanti all’esterno e morbidissimi all’interno, rappresentano un classico street food da gustare in ogni occasione, specialmente durante l’Oktoberfest. Scopriamo insieme come preparare i bretzel secondo la ricetta di Fulvio Marino, adattandola in modo originale senza stravolgerne i sapori genuini.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Bretzel di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4 | 15 minuti | 35 minuti (escluso il tempo di lievitazione) |
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Bretzel di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 350 ml di acqua (quantità totale)
- 10 g di lievito fresco
- 10 g di zucchero
- 10 g di sale
- 40 g di burro morbido
- Per la finitura: sale grosso
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Bretzel di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la nostra avventura in cucina setacciando la farina 0 in una grande ciotola. Versiamo la maggior parte dell’acqua (tenendo da parte un po’ per il sale) e sbricioliamo al suo interno il lievito fresco; aggiungiamo anche lo zucchero. Mescoliamo con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. Quando l’impasto comincia a prendere forma, incorporiamo il sale e l’acqua rimanente, continuando ad impastare.
Passati circa dieci minuti di lavoro a mano, il nostro impasto sarà elastico e liscio. A questo punto, è il momento di aggiungere il burro ammorbidito, poco per volta, continuando a lavorare affinché venga completamente assorbito dalla massa. Una volta completata questa fase, copriamo la ciotola con un panno umido e lasciamo lievitare l’impasto in un luogo caldo fino a che non triplicherà il suo volume iniziale, un processo che potrebbe richiedere dalle 2 alle 3 ore.
Dopo la lievitazione, trasferiamo l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e formiamo un filone. Dividiamo il filone in parti uguali per creare le nostre porzioni di bretzel. Ogni porzione va stesa in un lungo cordoncino, quindi si intreccia a forma di nodi, creando l’inconfondibile forma a “otto”. Trasferiamo i bretzel formati su una teglia rivestita di carta forno.
Per conferire loro il tipico colore dorato, prepariamo una soluzione di acqua e bicarbonato: portiamo a ebollizione una pentola d’acqua e aggiungiamo un cucchiaio di bicarbonato. Immergiamo delicatamente i bretzel uno a uno per qualche secondo prima di riposizionarli sulla teglia. Spargiamo un po’ di sale grosso sulla superficie per un tocco finale e inforniamo a 200°C per circa 15 minuti o fino a quando non risulteranno dorati e croccanti.
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Bretzel di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale ai tuoi bretzel, puoi considerare diverse varianti. Ad esempio, puoi aggiungere spezie nell’impasto come semi di cumino o paprika dolce per un sapore più intenso. In alternativa, prova a spennellare i bretzel con del burro fuso e cospargerli di erbe aromatiche fresche prima della cottura per un aroma irresistibile. Se desideri rendere i bretzel dolci, basta sostituire il sale con zucchero di canna e aggiungere delle gocce di cioccolato nell’impasto. Queste semplici modifiche possono trasformare la tua ricetta in un’esperienza unica e personalizzata da condividere con amici e familiari!