In questa ricetta esploreremo un piatto ricco di sapori montani, presentato da Cristian Bertol durante il programma “É sempre mezzogiorno”. Gli spiedini di montagna sono un incontro tra la succulenza della carne e la freschezza della frutta, perfetti per una cena all’aperto o un pranzo in compagnia. Prepariamo insieme questi deliziosi spiedini che conquisteranno i vostri ospiti grazie alla loro semplicità e bontà.

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Spiedini di montagna di Cristian Bertol – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di Persone 4 persone
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Spiedini di montagna di Cristian Bertol – Ingredienti

  • Filetto di maiale
  • Senape
  • Speck affettato
  • Mela renetta
  • Olio d’oliva
  • Patata
  • Sedano rapa
  • Latte
  • Acqua

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Spiedini di montagna di Cristian Bertol – Procedimento

Per iniziare, prepariamo il purè di sedano rapa e patate. Prendete una pentola e riempitela con acqua fredda e latte; aggiungete il sedano rapa e la patata tagliati a cubetti. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per circa 40 minuti, fino a quando le verdure saranno tenere. Una volta cotte, scolate l’acqua in eccesso e trasferite il tutto in un mixer. Frullate il composto aggiungendo un filo d’olio d’oliva fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

Nel frattempo, ci dedichiamo agli spiedini. Tagliate il filetto di maiale a fette e spennellatelo generosamente con la senape. Avvolgete ogni fetta di carne con una fetta di speck, creando così una combinazione irresistibile di sapori. Prendete la mela renetta e, dopo averla sbucciata, tagliatela a spicchi.

Utilizzando degli stecchi di pino mugo o spiedi di legno, alternate i bocconcini di maiale con gli spicchi di mela. Scaldate una padella sul fuoco e versate un filo d’olio d’oliva. Quando l’olio è caldo, posizionate gli spiedini nella padella, coprendo con un coperchio. Lasciate cuocere per circa 30 minuti, girandoli di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme e dorata.

Infine, servite gli spiedini accompagnati dal purè di sedano rapa e patate, creando un piatto che esalta i sapori della montagna.

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Spiedini di montagna di Cristian Bertol – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più versatile, potete considerare alcune varianti:

1. **Alternare le Carni**: Se volete sperimentare, provate ad utilizzare pollo o tacchino al posto del maiale. Queste carni bianche si sposano bene con i sapori dolci della mela.

2. **Spezie Aggiuntive**: Per un tocco extra, potete cospargere gli spiedini con erbe aromatiche come rosmarino o timo prima della cottura, conferendo un aroma ancora più intenso.

3. **Purè Alternativo**: Se preferite un purè diverso, potete sostituire il sedano rapa con della zucca, offrendo un sapore dolce e cremoso.

4. **Contorni Variegati**: Servite gli spiedini con una insalata fresca o delle verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato.

Sperimentate e trovate la vostra versione preferita di questi spiedini di montagna, rendendo ogni piatto unico e speciale!

Share.

Leave A Reply