Questa ricetta è una deliziosa proposta per un antipasto o uno stuzzichino gustoso: i cecamariti. Questo piatto, preparato con ingredienti freschi e genuini, si presta a numerose varianti e può conquistare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme come realizzarli!

É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Cecamariti di Sonia Peronaci – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti

É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Cecamariti di Sonia Peronaci – Ingredienti

  • 2 zucchine (parte verde)
  • 1 pomodoro (senza semi e buccia)
  • 1 peperone giallo
  • 1 cipolla
  • 2 uova
  • Acqua q.b.
  • Farina q.b.
  • Bicarbonato di sodio
  • Olio per friggere
  • Olive a rondelle
  • Capperi q.b.
  • Peperoncino a piacere
  • Sale e pepe q.b.

É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Cecamariti di Sonia Peronaci – Procedimento

Iniziamo la preparazione dei cecamariti tagliando le zucchine, il pomodoro, il peperone giallo e la cipolla in piccoli dadini, cercando di mantenere una dimensione uniforme di circa 1 cm per lato. Questo garantirà una cottura omogenea delle verdure.

In una ciotola capiente, sbattiamo le uova con un po’ d’acqua e aggiungiamo un pizzico di sale e pepe. Uniamo quindi la farina e il bicarbonato, mescolando energicamente fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. A questo punto, incorporiamo le verdure a dadini, le olive affettate e i capperi, mescolando bene il tutto. Se gradito, aggiungiamo anche un po’ di peperoncino per dare un tocco di piccantezza.

Scaldiamo abbondante olio in una pentola profonda. Una volta raggiunta la temperatura ideale, utilizziamo un cucchiaio per prelevare l’impasto e tuffarlo nell’olio caldo. Friggiamo i cecamariti fino a quando non risultano dorati e croccanti. Una volta pronti, trasferiamoli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e servirli caldi.

É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Cecamariti di Sonia Peronaci – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i cecamariti ancora più versatili, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire le verdure con altre a piacere, come carote o zucchine più mature. Inoltre, per un sapore più intenso, puoi aggiungere formaggio grattugiato all’impasto. Un’altra opzione è utilizzare erbe aromatiche fresche, come basilico o prezzemolo, per arricchire ulteriormente il piatto.

Se desideri un’alternativa più leggera, prova a cuocere i cecamariti al forno anziché friggerli. In questo caso, basta disporre l’impasto a cucchiaiate su una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando non sono dorati. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply