Le tagliatelle al ragù di mirtilli proposte da Enrico Croatti sono un piatto innovativo e ricco di sapori, ideale per sorprendere i vostri ospiti. Questa ricetta combina la tradizione della pasta fresca con un condimento speciale a base di mirtilli, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità. Scopriremo insieme come realizzare questo primo piatto dal gusto unico, perfetto per ogni occasione.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Tagliatelle al ragù di mirtilli di Enrico Croatti – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Tagliatelle al ragù di mirtilli di Enrico Croatti – Ingredienti
- Farina
- Semola di grano duro
- Albume d’uovo
- Mirtilli freschi
- Olio extravergine d’oliva
- Vino bianco
- Scalogno
- Burro
- Salsiccia
- Salvia
- Rosmarino
- Alloro
- Vino rosso
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Tagliatelle al ragù di mirtilli di Enrico Croatti – Procedimento
Per iniziare, poniamo in una planetaria la farina e la semola, aggiungendo l’albume d’uovo, i mirtilli freschi, l’olio d’oliva e il vino bianco. Mescoliamo gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi formiamo un panetto. Una volta pronto, avvolgiamolo in pellicola trasparente e lasciamolo riposare per circa 30 minuti.
Successivamente, stendiamo la sfoglia con un mattarello o una macchina per la pasta fino a raggiungere lo spessore desiderato, quindi ritagliamo delle strisce per formare le tagliatelle.
Passiamo ora al condimento. In un tegame, sciogliere del burro e far rosolare lo scalogno tritato finemente. Aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e lasciamo cuocere per qualche minuto. Aromatizziamo il tutto con un trito di salvia e rosmarino, oltre a qualche foglia di alloro. Quando il soffritto è ben dorato, incorporiamo i mirtilli e sfumiamo con vino rosso, continuando la cottura fino a formare una salsa, in modo che i mirtilli si schiaccino e rilascino il loro succo.
A questo punto, lessiamo le tagliatelle in abbondante acqua salata. Una volta cotte al dente, scoliamole e versiamole nel tegame con il ragù di mirtilli, aggiungendo una noce di burro per mantecare il tutto. Serviamo caldo, guarnendo con qualche mirtillo fresco e un filo d’olio d’oliva.
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Tagliatelle al ragù di mirtilli di Enrico Croatti – Consigli e Varianti per la ricetta
Per chi desidera variare questa ricetta, ci sono diverse opzioni da considerare. Si possono sostituire i mirtilli con altri frutti di bosco, come lamponi o ribes, per un sapore diverso. Un’altra idea è di aggiungere della panna alla salsa per creare una consistenza cremosa. Inoltre, per un tocco gourmet, provate a spolverare il piatto con formaggio di capra grattugiato o una spolverata di pistacchi tritati, che conferiranno croccantezza e un contrasto gustativo interessante. Infine, per chi ama la piccantezza, aggiungere un pizzico di peperoncino nel soffritto renderà il piatto ancora più intrigante! Con questi suggerimenti, le vostre tagliatelle al ragù di mirtilli diventeranno un vero e proprio cavallo di battaglia in cucina!