L’arte della cucina ci regala sempre nuove opportunità per giocare con i sapori e sperimentare combinazioni inaspettate. La ricetta di oggi è una rivisitazione della tradizionale pizza, ma con un tocco speciale: la “mica pizza e fichi”. Preparata dal talentuoso Fulvio Marino, questa pietanza è l’ideale per chi desidera sorprendere i propri ospiti con qualcosa di originale e gustoso. Perfetta per un aperitivo, una cena o semplicemente per deliziare il palato, scopriamo insieme come realizzarla.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Ricetta mica pizza e fichi di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
4 ore + riposo | 4 | 30 minuti | 4 ore e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Ricetta mica pizza e fichi di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 15 g di lievito di birra secco
- 350 ml di acqua (divisa in due parti)
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- Fichi freschi q.b.
- Miele a piacere
- Formaggio (come la ricotta o il gorgonzola) a scelta
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Ricetta mica pizza e fichi di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo ponendo la farina in una ciotola capiente insieme al lievito di birra secco. Aggiungiamo gradualmente circa 300 ml di acqua, mescolando con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Quando la pasta comincia a prendere forma, incorporiamo il sale e l’acqua rimanente. Lavoriamo l’impasto energicamente per alcuni minuti, fino a quando non risulta liscio e ben amalgamato. Versiamo quindi l’olio extravergine d’oliva e continuiamo a impastare finché non viene perfettamente assorbito dall’impasto.
Ora copriamo l’impasto con un panno umido e lasciamo lievitare in frigorifero per circa 4 ore. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare sapore e consistenza. Trascorso il tempo di lievitazione, prendiamo l’impasto e stendiamolo su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm. Trasferiamo la base su una teglia ricoperta di carta forno e lasciamo riposare per 30 minuti.
A questo punto, preriscaldiamo il forno a 220°C. Prima di infornare, distribuiamo sulla superficie i fichi freschi tagliati a metà e aggiungiamo il formaggio scelto, sbriciolato o a fette. Per finire, un filo di miele rende il tutto realmente irresistibile. Cuociamo in forno per circa 30 minuti o fino a quando la pizza non risulta dorata e croccante. Una volta sfornata, servitela calda e lasciatevi avvolgere dai profumi e dai sapori che questa creazione offre.
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Ricetta mica pizza e fichi di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa ricetta ancora più personale, potete cimentarvi in diverse varianti. Ad esempio, provate ad arricchire l’impasto con erbe aromatiche come rosmarino o origano, per un aroma ancora più intenso. Se amate i sapori dolci, sostituite i fichi con delle pere o delle mele caramellate. Inoltre, l’abbinamento con formaggi diversi come il taleggio o il pecorino può creare un contrasto di sapori davvero affascinante. Infine, per un tocco di freschezza, una spruzzata di limone o lime prima di servire potrà esaltare ulteriormente tutti i sapori in gioco. Buon appetito!