Inizia l’autunno con un piatto che invita al comfort e alla convivialità: il risotto di Parma. Questa preparazione, realizzata con ingredienti semplici ma ricercati, riesce a racchiudere tutti i sapori tipici della tradizione gastronomica emiliana. La combinazione di riso, culatello e una nota fruttata data dall’uva fragola crea un equilibrio perfetto che riscalda il cuore. Scopriamo insieme come prepararlo in modo semplice e coinvolgente.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Risotto di Parma di Sergio Barzetti – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 35 minuti |
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Risotto di Parma di Sergio Barzetti – Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 cipolla piccola
- 1 noce di burro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 litro di brodo di carne caldo
- 200 g di culatello di Parma
- uva fragola (o succo di uva)
- parmigiano reggiano grattugiato
- salvia o alloro (per aromatizzare)
- zucchero q.b. (per la riduzione)
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Risotto di Parma di Sergio Barzetti – Procedimento
Inizia la preparazione del tuo risotto di Parma rosolando una cipolla finemente tritata in una casseruola con una noce di burro. Non appena la cipolla diventa traslucida e fragrante, unisci il riso Carnaroli, mescolando per farlo tostare leggermente. Questo passaggio è fondamentale per conferire al riso una consistenza ideale.
Prosegui sfumando il riso con un bicchiere di vino bianco, lasciando che l’alcol evapori completamente. A questo punto, inizia ad aggiungere il brodo di carne caldo, un mestolo alla volta, continuando a mescolare delicatamente fino a completa cottura del riso, che richiede circa 15-18 minuti.
Nel frattempo, prepara il culatello: taglialo a pezzi e rosola una parte in una padella calda fino a renderlo croccante. L’altra parte del culatello puoi cuocerla in forno a 150°C per circa 20 minuti, insieme a qualche foglia di salvia o alloro, per un sapore ancora più intenso.
Per la nota dolce del piatto, prendi dell’uva fragola e frullala oppure estrai il succo con un estrattore. Filtra il succo con un colino e mettilo a ridurre in un pentolino con un po’ di zucchero e rosmarino, fino a quando non assumerà una consistenza sciropposa.
Quando il risotto sarà al dente, mantecalo con burro e parmigiano reggiano grattugiato. Prima di servire, aggiungi un po’ della riduzione di uva al risotto, mescolando bene. Impiatta il risotto decorando con i pezzi di culatello, fichi freschi e una spolverata di parmigiano grattugiato. Completa il piatto con la riduzione d’uva rimasta per un tocco finale di eleganza.
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Risotto di Parma di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri dare un tocco diverso al tuo risotto di Parma, puoi provare a sostituire il culatello con speck o prosciutto crudo, per un sapore affumicato. Un’alternativa vegetariana prevede l’uso di funghi porcini trifolati al posto della carne. Per una nota di freschezza, aggiungi dei cubetti di pera o delle noci tostate, che si abbineranno splendidamente con la dolcezza dell’uva. Infine, per chi ama il piccante, un pizzico di pepe nero o peperoncino può esaltare ulteriormente i gusti del piatto. Buon appetito!