Le polpette al sugo sono un grande classico della cucina italiana, un piatto che evoca calore e convivialità. Prepararle è un’arte, un modo per unire ingredienti semplici e renderli straordinari. In questa ricetta, ispirata a Daniele Persegani e alla sua interpretazione da “É sempre mezzogiorno”, vedremo come realizzare delle polpette succulente, perfette per ogni occasione.

É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Polpette al sugo di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora

É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Polpette al sugo di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Carne macinata (manzo o misto)
  • Patate lesse
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Formaggio grattugiato (preferibilmente Parmigiano)
  • 1 uovo intero
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio per friggere
  • Sugo di pomodoro (passata)
  • Odori per soffritto (sedano, carota e cipolla)

É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Polpette al sugo di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo la preparazione strofinando una ciotola con uno spicchio d’aglio, che darà un delicato aroma all’impasto. Nella ciotola, uniamo le patate precedentemente lessate e schiacciate, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, la carne macinata e l’uovo intero. Mescoliamo tutto con energia fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.

Una volta pronto l’impasto, formiamo delle polpette di dimensioni medie, cercando di darle una forma leggermente schiacciata. A questo punto, possiamo decidere se friggerle in olio caldo fino a doratura o cuocerle direttamente nel sugo da crude, optando per una cottura più leggera.

In un tegame, facciamo scaldare un generoso filo d’olio e aggiungiamo il trito di sedano, carota e cipolla, facendo soffriggere fino a farli diventare morbidi. Versiamo quindi la passata di pomodoro e lasciamo cuocere per qualche minuto, permettendo ai sapori di amalgamarsi. Se abbiamo fritto le polpette, aggiungiamole al sugo e lasciamole cuocere per circa mezz’ora, affinché si insaporiscano e diventino tenere.

É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Polpette al sugo di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere le polpette ancora più gustose, si possono apportare alcune varianti. Ad esempio, si può sostituire parte della carne macinata con salsiccia per un sapore più ricco. Un’altra opzione è quella di aggiungere spezie come pepe nero o peperoncino per un tocco piccante. Se desiderate un piatto più cremoso, potete aggiungere un po’ di panna al sugo prima di servire. Infine, gli amanti del formaggio possono inserire un cubetto di mozzarella all’interno delle polpette, per un cuore filante che sorprende ad ogni morso. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply