In occasione dei festeggiamenti per San Gennaro, il santo patrono di Napoli, Vincenzo Capuano ci regala una deliziosa reinterpretazione della pizza tradizionale, la Pizza di San Gennaro. Questa ricetta non solo riflette la cultura culinaria napoletana, ma porta anche un tocco innovativo che la rende unica. Scopriamo insieme come prepararla nei dettagli!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Pizza di San Gennaro di Vincenzo Capuano – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 2 ore |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10-15 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 15 minuti |
É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Pizza di San Gennaro di Vincenzo Capuano – Ingredienti
- 500 g di farina tipo “00”
- 300 ml d’acqua tiepida
- 25 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 500 g di pomodori pelati
- 250 g di mozzarella di bufala
- Basilico fresco a piacere
- Pepe nero q.b.
- Formaggio grattugiato (opzionale)
É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Pizza di San Gennaro di Vincenzo Capuano – Procedimento
Per iniziare, prendi una ciotola capiente e versa la farina setacciata. Sbriciola al suo interno il lievito di birra e mescola delicatamente. A questo punto, aggiungi la maggior parte dell’acqua tiepida e inizia a mescolare con un cucchiaio di legno, fino a formare un impasto grezzo. Quando l’impasto comincia a prendere forma, incorpora il sale e il resto dell’acqua, continuando a lavorare l’impasto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Successivamente, versa l’olio extravergine d’oliva e continua a impastare finché l’olio non sarà completamente assorbito. Una volta completato questo passaggio, copri la ciotola con un panno pulito e lascia lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.
Nel frattempo, preriscalda il forno a 250°C. Prendi i pomodori pelati e schiacciali leggermente con una forchetta, aggiungendo sale e pepe a piacere. Stendi la pasta lievitata su una teglia da forno precedentemente oliata, cercando di mantenere uno spessore uniforme. Distribuisci uniformemente la salsa di pomodoro sulla base della pizza, seguita dalla mozzarella di bufala tagliata a fette.
Infine, inforna la pizza nel forno caldo per 10-15 minuti, fino a quando la base risulterà dorata e croccante. A cottura ultimata, guarnisci con foglie di basilico fresco e, se desideri, una spolverata di formaggio grattugiato. Servi subito la tua Pizza di San Gennaro calda e gustosa!
É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Pizza di San Gennaro di Vincenzo Capuano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la tua Pizza di San Gennaro ancora più special e adattarla ai tuoi gusti, puoi provare alcune delle seguenti varianti. Ad esempio, sostituisci i pomodori pelati con pomodorini freschi per un sapore più dolce e fresco. Se vuoi un tocco piccante, aggiungi peperoncino fresco tagliato finemente sopra la mozzarella prima della cottura. Un’altra idea è quella di utilizzare diversi tipi di formaggio: il provolone piccante o la ricotta possono dare nuove sfumature di gusto alla tua pizza. Infine, per un piatto simile ma alternativo, prova a realizzare una focaccia arricchita con olive e rosmarino. Con queste varianti, ogni volta potrai avere una nuova esperienza culinaria!