È sempre emozionante scoprire i segreti di ricette tradizionali, soprattutto quando si tratta di dolci che evocano sapori autentici e momenti speciali. La Treccia Mochena, preparata da Barbara De Nigris, è un delizioso dolce trentino che non solo conquista il palato, ma racconta anche una storia di tradizione gastronomica. Questa ricetta semplice e gustosa è perfetta per le occasioni speciali, e il suo profumo inonderà la tua cucina, portandoti direttamente nelle dolci valli del Trentino.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Treccia Mochena di Barbara De Nigris – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 90 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 10 minuti |
É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Treccia Mochena di Barbara De Nigris – Ingredienti
- 500 g di farina
- 200 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 60 g di miele
- 3 uova
- 30 g di burro
- 1 cubetto di lievito di birra secco
- Scorza di limone grattugiata
- Sale q.b.
- Crema pasticcera
- Confettura di mirtilli
- Frutti di bosco freschi
- Albume d’uovo per spennellare
- Zucchero per spolverare
É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Treccia Mochena di Barbara De Nigris – Procedimento
Iniziamo riscaldando delicatamente il latte insieme allo zucchero e al miele. Una volta che il composto è caldo, spegniamo il fuoco e aggiungiamo le uova, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti. In una planetaria o in una ciotola capiente, versiamo la farina e il lievito di birra secco, quindi iniziamo a mescolare utilizzando un gancio a foglia, incorporando lentamente la miscela di latte e uova tiepida.
Dopo circa dieci minuti di impastamento, procediamo ad aggiungere piccoli pezzetti di burro, continuando a lavorare l’impasto, al quale uniremo anche la scorza di limone grattugiata e, infine, il sale. Copriamo il nostro impasto e lasciamo riposare in frigorifero per un’oretta e mezza.
Trascorso questo tempo, stendiamo l’impasto freddo su una superficie infarinata, formando un rettangolo dallo spessore di circa 0,5 cm. Spennelliamo la superficie con burro fuso e pieghiamo la pasta a portafoglio. Lasciamo riposare in frigorifero per ulteriori 30 minuti, anche se questa fase può essere omessa se non abbiamo tempo.
Riprendiamo l’impasto e stendiamolo nuovamente dello stesso spessore. Ritagliamo delle frange ai lati del rettangolo, lasciando intatta la parte centrale. In questa zona, spalmiamo della crema pasticcera, aggiungiamo confettura di mirtilli e alcuni frutti di bosco freschi. Ripieghiamo le frange sul ripieno, intrecciando i lembi per formare una treccia. Trasferiamo il dolce su una teglia rivestita di carta forno e cuociamo in forno preriscaldato a 160°C per 20 minuti; poi abbassiamo la temperatura a 150°C e proseguiamo per altri 20 minuti, spennellando con albume e spolverizzando con zucchero a metà cottura.
É sempre mezzogiorno, 19 settembre 2025 – Treccia Mochena di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la Treccia Mochena ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, prova a sostituire la confettura di mirtilli con marmellata di albicocche o di pesche per un sapore diverso e altrettanto delizioso. Se desideri un tocco croccante, aggiungi delle noci tritate al ripieno. Inoltre, per un’opzione vegana, sostituisci il burro con margarina vegetale e utilizza latte vegetale in alternativa al latte vaccino. Ricorda, ogni modifica può rendere questo dolce ancora più unico e personale!