L’arte della cucina ci regala spesso piatti semplici ma ricchi di sapore. Uno dei protagonisti indiscussi delle tavole italiane è sicuramente la pasta al pesto, un piatto che racchiude in sé ingredienti freschi e genuini, perfetti per ogni occasione. Oggi vi proponiamo una ricetta prelibata presentata da Daniele Persegani, un vero maestro della cucina, ideale per un pranzo veloce senza rinunciare al gusto.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 17 settembre 2025 – Pasta al pesto di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 25 minuti |
É sempre mezzogiorno, 17 settembre 2025 – Pasta al pesto di Daniele Persegani – Ingredienti
- 400 g di pasta (tipo a piacere)
- 50 g di basilico fresco
- 30 g di pinoli tostati
- 1 spicchio di aglio (a piacere)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 30 g di pecorino grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Ghiaccio q.b.
É sempre mezzogiorno, 17 settembre 2025 – Pasta al pesto di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziate il vostro viaggio culinario sbollentando delicatamente le foglie di basilico fresco in acqua calda per pochi secondi, giusto il tempo necessario per ammorbidirle. Una volta trascorso questo tempo, trasferite le foglie in una ciotola con ghiaccio per fermare la cottura e mantenere un bel colore verde brillante. Scolatele bene, eliminando l’acqua in eccesso.
Passate ora alla preparazione del pesto: nel vostro mixer, unite i pinoli precedentemente tostati, l’aglio a seconda del vostro gusto personale, i formaggi grattugiati e il basilico raffreddato. Aggiungete anche qualche cubetto di ghiaccio, quindi frullate tutto fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Non dimenticate di aggiungere olio extravergine d’oliva a filo mentre frullate, per rendere il pesto ancora più ricco e velato.
Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata fino a raggiungere la cottura desiderata. Scolatela con cura e versatela in una ciotola capiente. Aggiungete il pesto cremoso e mescolate vigorosamente per far amalgamare tutti quanti gli ingredienti in modo uniforme. Ed ecco pronta la vostra pasta al pesto, fragrante e piena di sapore!
É sempre mezzogiorno, 17 settembre 2025 – Pasta al pesto di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta della pasta al pesto, potete sperimentare sostituendo i pinoli con noci o mandorle per un sapore diverso. Se desiderate un pesto più cremoso, provate a incorporare un po’ di ricotta o di avocado, che daranno una consistenza avvolgente al vostro condimento. Inoltre, per chi ama i sapori più decisi, un’aggiunta di peperoncino fresco o secco può regalare una nota piccante alla vostra preparazione. Infine, non dimenticate di guarnire il piatto con una spolverata di formaggio grattugiato e qualche foglia di basilico fresco per presentare al meglio questa delizia!