La ricetta che andiamo a scoprire oggi è un delizioso melanzana burger, un piatto vegetariano che conquista il palato di tutti. Ideata dal talentuoso Fabio Potenzano, questa preparazione è perfetta per chi cerca un’alternativa gustosa e nutriente. Ricca di sapori mediterranei e con una consistenza sorprendente, questa ricetta rappresenta un modo originale per gustare la melanzana. Se siete pronti a mettere le mani in pasta, seguiteci in questo viaggio culinario!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 17 settembre 2025 – Melanzana Burger di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 17 settembre 2025 – Melanzana Burger di Fabio Potenzano – Ingredienti
- 1 melanzana grande
- 300 g di patate lesse
- 150 g di mollica di pane raffermo
- 50 g di pomodori secchi tritati
- 1 rametto di timo fresco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 80 g di formaggio grattugiato
- Scamorza affumicata
- Farina e acqua per la pastella
- Pangrattato per la panatura
- Olio per friggere
- Pomodori freschi
- Cipolle
- Maionese (facoltativa)
É sempre mezzogiorno, 17 settembre 2025 – Melanzana Burger di Fabio Potenzano – Procedimento
Iniziamo la preparazione del nostro melanzana burger bucherellando la melanzana intera e posizionandola in una pirofila. Inforniamola a 180°C per circa 20 minuti. Al termine della cottura, tagliamo la melanzana a metà e, con l’aiuto di un cucchiaio, preleviamo la polpa, ponendola a sgocciolare in un colino per tutta la notte.
Il giorno seguente, in una ciotola, uniamo la polpa di melanzana strizzata, le patate schiacciate, la mollica di pane raffermo, i pomodori secchi tritati, il timo, il sale, il pepe e il formaggio grattugiato. Mescoliamo il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Copriamo con della pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per mezz’ora.
Passato il tempo di riposo, prendiamo un coppapasta di 10 cm e utilizziamo un quinto del composto per formare i burger. All’interno di ognuno, mettiamo dei pezzetti di scamorza affumicata e lasciamo rassodare in frigorifero o freezer.
Nel frattempo, prepariamo una pastella fluida mescolando acqua e farina. Passiamo i burger nella pastella e poi nel pangrattato. Friggiamo in olio caldo fino a doratura.
Per accompagnare, tagliamo i pomodori freschi a fette e lasciamoli scolare, spolverandoli con un po’ di sale e origano secco. Affettiamo le cipolle in anelli, immergiamole nella pastella e friggiamole nell’olio utilizzato per i burger.
Infine, prepariamo una maionese frullando albume pastorizzato, olio tiepido, succo di limone, sale e basilico fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Componiamo il nostro hamburger: tostiamo le due metà del panino, spalmiamo la maionese e farciamo con pomodoro, il burger e gli anelli di cipolla.
É sempre mezzogiorno, 17 settembre 2025 – Melanzana Burger di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il vostro melanzana burger ancora più interessante, potete provare alcune delle seguenti varianti. Per un tocco piccante, aggiungete peperoncino fresco tritato all’impasto. Se desiderate un sapore più affumicato, provate a sostituire la scamorza affumicata con del formaggio feta o dei cubetti di gorgonzola. Inoltre, per una versione vegana, potete eliminare il formaggio e utilizzare un legante come la farina di ceci invece dell’uovo. Infine, per una presentazione più colorata, accompagnate il burger con salsa di avocado o hummus al posto della maionese. Buon appetito!