Fare un viaggio in Sicilia è delizioso, e oggi vi portiamo a scoprire una ricetta che rappresenta perfettamente la tradizione culinaria di quest’isola: le polpette di melanzane. Questo piatto, preparato da Giusina Battaglia, è un tripudio di sapori mediterranei. Squisite e versatili, queste polpette sono perfette sia come antipasto che come secondo piatto, e conquisteranno il palato di tutti, anche di chi non è particolarmente amante delle verdure. Scopriamo insieme come realizzarle!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Polpette di melanzane di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Polpette di melanzane di Giusina Battaglia – Ingredienti
- 2 melanzane grandi
- 40 g di uvetta
- 30 g di pinoli
- 1 uovo
- 150 g di pangrattato
- 50 g di formaggio grattugiato
- 2 fette di pane ammollato nel latte e strizzato
- Foglie di menta fresca tritata
- Farina q.b. per infarinare
- Olio per friggere
- Sale e pepe q.b.
- Ricotta per la salsa
- Latte per la salsa
- Scorza grattugiata di limone per la salsa
É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Polpette di melanzane di Giusina Battaglia – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle polpette di melanzane accendendo il forno a una temperatura elevata. Inseriamo le melanzane intere, precedentemente bucherellate con una forchetta, e lasciamole cuocere fino a quando non diventano tenere. Una volta pronte, toglietele dal forno, spellatele e lasciate scolare la polpa in un colino per eliminare l’acqua in eccesso.
In una ciotola capiente, uniamo la polpa delle melanzane strizzata, l’uvetta, i pinoli, l’uovo, il pangrattato, il formaggio grattugiato e il pane precedentemente ammollato nel latte e ben strizzato. Aggiungiamo anche la menta tritata, quindi impastiamo con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Da questo impasto, formiamo delle piccole polpettine appiattite e disponiamole su un vassoio. Lasciamo riposare in frigorifero per un’oretta o due, affinché si compattino.
Passato il tempo di riposo, prendiamo le polpettine e passiamole nella farina, quindi friggiamole in un dito d’olio ben caldo fino a doratura. Se preferiamo una cottura più leggera, possiamo optare per infornare le polpette: basterà spennellarle con un po’ d’olio e cospargerle di pangrattato prima di cuocerle in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Per la salsa, è sufficiente frullare la ricotta insieme al latte, alla scorza di limone grattugiata, alla menta tritata e a un pizzico di sale e pepe, fino a ottenere una consistenza cremosa.
É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Polpette di melanzane di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta
Queste polpette di melanzane possono essere personalizzate in vari modi. Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere delle spezie come paprika dolce o peperoncino all’impasto. Se desiderate arricchire ulteriormente la preparazione, provate ad inserire dei cubetti di formaggio all’interno delle polpette prima di friggerle: si scioglierà creando un cuore filante irresistibile.
Inoltre, potete sostituire l’uvetta con dei pomodori secchi tritati oppure ometterla del tutto per una versione più semplice. Per un’opzione vegana, potete sostituire l’uovo con un mix di acqua e farina di ceci, e utilizzare un formaggio vegetale. Queste varianti vi permetteranno di adattare la ricetta ai vostri gusti e alle vostre esigenze alimentari, senza compromettere il gusto e il fascino delle polpette di melanzane!