Sotto il sole intenso di settembre, con l’arrivo della stagione autunnale, è tempo di riscoprire i sapori autentici e avvolgenti della cucina. Oggi vi presentiamo una ricetta che unisce la dolcezza delle pannocchie, la cremosità delle patate e il sapore deciso della salsiccia: un piatto che riscalda il cuore e delizia il palato. Preparatevi a una combinazione gustosa che esalta ingredienti semplici ma di qualità.

É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Ricetta pannocchie patate e salsiccia di Andrea Mainardi – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora

É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Ricetta pannocchie patate e salsiccia di Andrea Mainardi – Ingredienti

  • 2 pannocchie di mais
  • 500 g di patate
  • 300 g di salsiccia
  • 3 cucchiai di salsa di soia
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
  • rosmarino fresco q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • pangrattato q.b.
  • formaggio grattugiato q.b.
  • 50 ml di panna
  • 150 g di taleggio

É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Ricetta pannocchie patate e salsiccia di Andrea Mainardi – Procedimento

Iniziamo la preparazione sbollentando le pannocchie in una casseruola colma di acqua salata per circa 15 minuti. Dopo la cottura, scoliamole e asciughiamole bene. Una volta fredde, tagliamole a rondelle spesse 3-4 centimetri e trasferiamole in una ciotola. Condiamole con salsa di soia, un filo d’olio, sale, pepe e rosmarino fresco tritato, mescolando bene. Lasciale marinare per circa un’ora in modo che assorbano tutti i sapori.

Nel frattempo, prepariamo le patate: peliamole e tagliamole a spicchi, quindi cuociamole in una pentola con acqua e un po’ di aceto. Lasciamo cuocere per 10-15 minuti; quando risultano tenere, scoliamole e asciughiamole. In una padella, riscaldiamo un filo d’olio e rosoliamo le patate fino a doratura.

Dopo aver tolto le patate, utilizziamo la stessa padella per rosolare le pannocchie marinate fino a renderle fragranti. In un’altra padella, facciamo soffriggere la salsiccia a pezzetti con un altro filo d’olio, fino a quando non sarà ben cotta.

Prendiamo una pirofila e disponiamo sul fondo le patate rosolate, aggiungiamo le pannocchie e la salsiccia croccante. Per dare un tocco aromatico, mettiamo qualche rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio tagliato a metà. Spolveriamo con pangrattato e formaggio grattugiato, infine versiamo un po’ di burro fuso sopra tutto.

Cuociamo la nostra terrina in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, giusto il tempo necessario affinché si amalgamino i sapori e si formi una crosticina dorata in superficie. Mentre il nostro piatto è in forno, prepariamo una deliziosa fonduta scaldando dolcemente la panna in un pentolino e aggiungendo il taleggio a cubetti. Mescoliamo fino a scioglierlo completamente, creando così una crema irresistibile.

Serviamo la terrina ben calda accompagnata dalla fonduta, per un’esperienza culinaria che scalderà i vostri pasti autunnali.

É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Ricetta pannocchie patate e salsiccia di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta

Per chi desidera variare questa ricetta, si possono provare diverse tipologie di salsiccia, come quella di pollo o di tacchino, per un’opzione più leggera. Anche le erbe aromatiche possono essere personalizzate: provate ad aggiungere timo o origano per un profumo diverso. In alternativa, potete arricchire la fonduta con spezie come il pepe rosa o una spolverata di paprika affumicata per un tocco di vivacità. Infine, se volete un effetto gratinato più marcato, potete utilizzare un mix di formaggio a pasta filata oltre al taleggio. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply