Un dolce fresco e invitante come lo zuccotto al limone è perfetto per qualsiasi occasione. Questa ricetta, firmata dal talentuoso Daniele Persegani, promette di deliziare i palati con il suo sapore agrumato e la sua consistenza cremosa. Prepararlo non è complicato e richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale vale ogni sforzo. Scopriamo insieme come realizzare questo straordinario dessert.

É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Ricetta zuccotto al limone di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 45 minuti
Numero di Persone 8
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo totale 3 ore (incluso il riposo)

É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Ricetta zuccotto al limone di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero
  • La scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 baccello di vaniglia
  • 120 g di farina 00
  • 80 g di fecola di patate
  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 g di mascarpone
  • 250 ml di panna fresca
  • 200 ml di limoncello
  • Pellicola trasparente

É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Ricetta zuccotto al limone di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo a preparare il pan di Spagna: in una ciotola capiente, montiamo le uova intere con lo zucchero, la scorza di limone e i semi del baccello di vaniglia utilizzando le fruste elettriche per circa 15 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Setacciamo insieme la farina e la fecola, quindi incorporiamole delicatamente con una spatola al composto di uova, facendo attenzione a non smontare il tutto. Versiamo il mix ottenuto in una tortiera da 24 cm foderata con carta da forno e cuociamo in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 35 minuti. Una volta cotto, lasciamo raffreddare completamente il pan di Spagna.

Per la crema, scaldiamo il latte in un pentolino. In un’altra ciotola, lavoriamo i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a renderli chiari. Aggiungiamo la scorza di limone e, quando il latte è caldo, lo versiamo lentamente sui tuorli, mescolando costantemente. Trasferiamo nuovamente il composto sul fuoco e, rimestando, facciamo addensare finché non raggiunge una consistenza cremosa. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il succo di limone. Stendiamo la crema su un vassoio coperto di pellicola, facendo attenzione a fare aderire la pellicola alla superficie della crema per evitare la formazione della pellicina, e lasciamo raffreddare in frigorifero.

Quando sia il pan di Spagna che la crema sono freddi, passiamo alla composizione dello zuccotto. Foderiamo una ciotola a forma di mezzasfera con della pellicola trasparente. Rivestiamo le pareti con fette di pan di Spagna, oppure con i savoiardi inzuppati nella miscela di limoncello e acqua, creando uno strato uniforme. adagiamo uno strato abbondante di crema sul fondo, quindi continuiamo alternando crema e pan di Spagna inzuppato fino a esaurire gli ingredienti, terminando con il pan di Spagna. Copriamo con pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per almeno due ore.

Dopo il riposo, capovolgiamo lo zuccotto su un piatto da portata. Prepariamo la panna montata, di cui parte coloriamo con il colorante giallo, e utilizziamola per decorare la superficie del dolce.

É sempre mezzogiorno, 15 settembre 2025 – Ricetta zuccotto al limone di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questo dolce ancora più unico, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, prova a sostituire il limoncello con un altro liquore alla frutta, come l’arancio o la pesca, per conferire un nuovo aroma. Inoltre, puoi arricchire la crema con scaglie di cioccolato bianco o granella di pistacchi per aggiungere una nota croccante. Per una versione senza alcol, immergi il pan di Spagna in una miscela di succo di limone e acqua. Se desideri un tocco ancora più fresco, considera di aggiungere trucioli di cocco alla crema, rendendo il tuo zuccotto del tutto originale.

Share.

Leave A Reply