L’arte della panificazione ha radici profonde in molte culture, e uno dei lievitati più celebri è senza dubbio la pita greca. Questa soffice e versatile focaccia può essere farcita in vari modi, rendendola una scelta perfetta per ogni occasione. Oggi prepareremo la pita con la ricetta di Fulvio Marino, un panettiere che conosce bene l’arte della lievitazione. Scopriamo insieme come realizzarla, passo dopo passo.

É sempre mezzogiorno, 11 settembre 2025 – Pita di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 5 minuti
Tempo totale 55 minuti

É sempre mezzogiorno, 11 settembre 2025 – Pita di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 300 ml di acqua
  • 100 ml di latte
  • 10 g di lievito fresco
  • 10 g di sale
  • 5 g di zucchero
  • 30 ml di olio d’oliva

É sempre mezzogiorno, 11 settembre 2025 – Pita di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo la nostra avventura nella preparazione della pita mescolando la farina con circa la metà dell’acqua prevista, il latte e il lievito fresco sbriciolato. Utilizziamo un cucchiaio per amalgamare bene questi ingredienti. È importante assicurarsi che il lievito si distribuisca uniformemente nel composto per garantire una lievitazione ottimale.

Successivamente, incorporiamo il sale e lo zucchero, quindi aggiungiamo l’acqua rimanente. Iniziamo a impastare con le mani o con un’impastatrice, lavorando l’impasto per qualche minuto. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, uniamo l’olio d’oliva e continuiamo a impastare fino a quando non sarà completamente assorbito e l’impasto risulterà liscio ed elastico.

A questo punto, trasferiamo l’impasto in una ciotola coperta con un canovaccio umido e lasciamo lievitare a temperatura ambiente. Dobbiamo attendere che raddoppi di volume, il che dovrebbe richiedere circa 50 minuti.

Una volta che l’impasto è lievitato, prendiamo delle porzioni e formiamo delle palline. Stendiamo ciascuna pallina su una superficie infarinata fino a ottenere dei dischi sottili. A questo punto, scaldiamo una padella antiaderente o una piastra e cuociamo i dischi di pasta per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando non saranno leggermente dorati e gonfi.

La nostra pita è ora pronta per essere farcita con ciò che preferiamo: carne, verdure o anche semplicemente con un filo d’olio e spezie a piacere.

É sempre mezzogiorno, 11 settembre 2025 – Pita di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare questa ricetta di pita, è possibile sperimentare aggiungendo erbe aromatiche come origano o rosmarino all’impasto, per un aroma extra. Se desiderate una pita più ricca, potete sostituire parte dell’acqua con yogurt greco, che renderà la consistenza ancora più morbida e dal sapore particolare. Infine, per una versione integrale, provate a utilizzare farina di grano integrale al posto della farina bianca: il risultato sarà una pita più rustica, ma comunque deliziosa. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply