Gli gnocchi alla sorrentina sono un’inconfondibile e gustosa tradizione della cucina italiana, perfetti per chi ama i piatti ricchi di sapore. Questa ricetta proposta da Daniele Persegani, durante la trasmissione “É sempre mezzogiorno”, esalta ingredienti semplici ma di alta qualità, trasformandoli in un piatto confortante e delizioso, ideale per ogni occasione.

É sempre mezzogiorno, 11 settembre 2025 – Gnocchi alla sorrentina di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 60 minuti

É sempre mezzogiorno, 11 settembre 2025 – Gnocchi alla sorrentina di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Patate
  • Farina
  • Parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • Noce moscata (a piacere)
  • Scalogno
  • Olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Basilico fresco
  • Pomodorini
  • Passata di pomodoro
  • mozzarella a pezzettoni

É sempre mezzogiorno, 11 settembre 2025 – Gnocchi alla sorrentina di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo la preparazione degli gnocchi lessando le patate intere con la buccia. Dopo circa 30 minuti, quando saranno tenere, scoliamole e priviamole della pelle. Una volta raffreddate, schiacciamole per ottenere una purea liscia. In una ciotola capiente, uniamo alla purea fredda il parmigiano grattugiato, la farina e l’uovo, aggiungendo anche una spolverata di noce moscata secondo i propri gusti. Impastiamo energicamente fino a creare un composto omogeneo e consistente.

Passiamo ora alla preparazione del condimento: in una padella, facciamo rosolare lo scalogno tritato finemente con un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungiamo lo spicchio d’aglio intero e i pomodorini tagliati a metà, lasciando cuocere per alcuni minuti. Quindi, uniamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e proseguiamo la cottura per circa 20 minuti, facendo attenzione che il sugo si addensi.

Ora è il momento di formare gli gnocchi: preleviamo piccole porzioni di impasto e formiamo dei serpentelli, quindi tagliamoli in tocchetti di circa 2 cm. Se desideriamo, possiamo rigarli con una forchetta per darle la classica forma. Cuociamo gli gnocchi in abbondante acqua salata e, appena salgono a galla, lasciamoli cuocere per un altro minuto prima di scolarli.

Una volta cotti, mescoliamo gli gnocchi al sugo di pomodoro e trasferiamoli in una pirofila. Completiamo il nostro piatto distribuendo sopra la mozzarella a pezzetti e generoso parmigiano grattugiato. Inforniamo a 220° per circa 10-15 minuti, finché non si formerà una deliziosa crosticina dorata.

É sempre mezzogiorno, 11 settembre 2025 – Gnocchi alla sorrentina di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente questa ricetta, puoi considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, puoi sostituire i pomodorini freschi con pomodori secchi per un sapore più intenso. Se ami i piatti piccanti, aggiungi un pizzico di peperoncino al sugo. Per una versione vegetariana, prova ad inserire delle verdure di stagione nel condimento. Infine, per un tocco gourmet, utilizza una mozzarella di bufala affumicata, che conferirà un aroma unico ai tuoi gnocchi. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply