La ricetta delle busiate zucchine e gamberi di Fabio Potenzano ci invita a portare a tavola un piatto che celebra la freschezza degli ingredienti mediterranei. Questa preparazione unisce l’ottima pasta siciliana con le zucchine croccanti e i gamberi succulenti, creando un equilibrio di sapori e consistenze che delizierà i palati. Ideale per una cena estiva o un pranzo tra amici, scopriamo insieme come realizzarla.

É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 | Busiate zucchine e gamberi di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti

É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 | Busiate zucchine e gamberi di Fabio Potenzano – Ingredienti

  • 320 g di busiate
  • 300 g di gamberi già puliti
  • 2 zucchine medie
  • 200 g di pomodorini
  • 50 g di pangrattato
  • 30 g di mandorle
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Acqua di cottura della pasta quanto basta

É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 | Busiate zucchine e gamberi di Fabio Potenzano – Procedimento

Iniziamo a preparare l’olio all’aglio: utilizziamo un mixer ad immersione per frullare gli spicchi d’aglio con una generosa quantità di olio extravergine d’oliva. Trasferiamo il composto in una ciotola, copriamo con pellicola trasparente e lasciamo cuocere nel microonde per circa tre minuti alla massima potenza.

Proseguiamo tagliando le zucchine a rondelle sottili. Friggiamole in abbondante olio caldo fino a quando non si dorano, quindi scoliamole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Una volta raffreddate, poniamole nel bicchiere del mixer e frulliamole insieme a un po’ di acqua di cottura della pasta fino a ottenere una crema liscia.

Passiamo ora a tostare le mandorle in forno a 160°C per circa 20 minuti, fino a che non risultano dorate. Una volta pronte, tritiamole grossolanamente e mescoliamole con il pangrattato precedentemente tostato in padella con un filo d’olio.

In una padella ampia, scaldiamo un cucchiaio di olio all’aglio e aggiungiamo i pomodorini tagliati a cubetti. Lasciamo rosolare per alcuni minuti, poi uniamo i gamberi, precedentemente puliti e tagliati a pezzi. Aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere per pochi attimi. Non dimentichiamo di aggiungere anche un po’ di ristretto di gamberi preparato precedentemente con gli scarti e le verdure.

Quando la pasta è cotta al dente, scoliamola e saltamola direttamente nella padella con il sugo. Serviamo le busiate su un letto di crema di zucchine, completando il piatto con una spolverata di pangrattato e mandorle tostate.

É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 | Busiate zucchine e gamberi di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente il piatto, si può considerare l’aggiunta di altre verdure di stagione come peperoni o melanzane, che si sposano bene con il mare. Per chi desidera un tocco piccante, è possibile inserire del peperoncino fresco durante la cottura dei pomodorini. Infine, se preferite una ricetta senza pesce, sostituite i gamberi con tofu marinato per un’opzione vegetariana ricca di sapore.

Con questi suggerimenti, personalizzate la vostra versione delle busiate zucchine e gamberi, rendendola ancora più speciale!

Share.

Leave A Reply