I tortelli alla piacentina rappresentano un delizioso piatto della tradizione culinaria emiliana, apprezzato per il suo ripieno ricco e la sfoglia sottile. Questa ricetta di Daniele Persegani, presentata il 10 settembre 2025 nel programma “É sempre mezzogiorno”, invita a scoprire i sapori autentici delle terre piacentine. Ideali per una cena in famiglia o un pranzo speciale, questi tortelli sono un vero e proprio viaggio nei gusti dell’Emilia-Romagna.

É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 – Tortelli alla piacentina di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 10 minuti 40 minuti

É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 – Tortelli alla piacentina di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Spinaci freschi
  • Ricotta
  • Mascarpone
  • Tuorlo d’uovo
  • Parmigiano grattugiato
  • Noce moscata
  • Farina
  • Uova intere
  • Burro
  • Foglie di salvia

É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 – Tortelli alla piacentina di Daniele Persegani – Procedimento

Per cominciare, lavate e lessate gli spinaci in acqua bollente salata. Una volta cotti, scolateli, strizzateli bene per eliminare l’acqua in eccesso e tritateli finemente con un coltello. Lasciateli raffreddare e poi amalgamateli in una ciotola insieme alla ricotta, al mascarpone, al tuorlo d’uovo, al parmigiano grattugiato e una leggera spolverata di noce moscata. Mescolate energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e ponetelo in frigorifero a riposare.

Nel frattempo, preparate la sfoglia: su una spianatoia, versate la farina e formate una fontana. Rompete le uova nella cavità centrale e iniziate a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Stendete l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore sottile e ritagliate dei quadrati di circa 10 cm di lato. Su ciascun quadrato, ponete un cucchiaino di ripieno al centro. Richiudete i tortelli piegando la pasta su se stessa e formando una sorta di ‘coda’, sigillando bene i bordi per evitare fuoriuscite durante la cottura.

Portate ad ebollizione una pentola con acqua salata e cuocete i tortelli per pochi minuti, fino a quando non risalgono in superficie. Mentre aspettate, in una padella, fate sciogliere il burro con qualche foglia di salvia, creando così un condimento profumato. Scolate i tortelli e trasferiteli direttamente nella padella con il burro fuso. Saltate delicatamente per amalgamare i sapori e servite i tortelli caldi, completando il piatto con una generosa grattugiata di parmigiano.

É sempre mezzogiorno, 10 settembre 2025 – Tortelli alla piacentina di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per varianti interessanti sui tortelli alla piacentina, potete considerare di sostituire gli spinaci con altre verdure a foglia verde come la bietola o il cavolo nero. Altri formaggi, come il gorgonzola o la ricotta di bufala, possono conferire un sapore diverso e più intenso al ripieno. Se volete rendere il piatto ancora più ricco, aggiungete della pancetta affumicata al condimento di burro e salvia per una nota affumicata. Infine, per un’alternativa vegana, si può utilizzare tofu sbriciolato al posto dei formaggi e acqua al posto delle uova nell’impasto. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply