La focaccia barese è un autentico simbolo della cucina pugliese, amata per la sua consistenza morbida e l’accogliente sapore rustico. Prepararla richiede attenzione e passione, elementi che ci permettono di ricreare a casa il profumo del pane appena sfornato. In questa ricetta, seguiremo le indicazioni di Fulvio Marino, un maestro della panificazione che ci guiderà nella realizzazione di questo piatto iconico.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 8 settembre 2025 – Ricetta focaccia barese di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno, 8 settembre 2025 – Ricetta focaccia barese di Fulvio Marino – Ingredienti
- 300 g di semola di grano duro
- 200 g di farina di grano tenero
- 400 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco
- 60 ml di olio extravergine d’oliva
- 10 g di sale
- Pomodorini ciliegia q.b.
- Origano secco q.b.
É sempre mezzogiorno, 8 settembre 2025 – Ricetta focaccia barese di Fulvio Marino – Procedimento
Inizia la preparazione mescolando in una ciotola la semola di grano duro con la farina di grano tenero. Aggiungi la maggior parte dell’acqua tiepida e mescola energicamente fino a ottenere un composto grossolano. Una volta amalgamato, integra il lievito di birra sbriciolato e continua a mescolare, unendo gradualmente il resto dell’acqua.
A questo punto, non dimenticare di aggiungere il sale e l’olio extravergine d’oliva, lavorando l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Lascia riposare l’impasto in una ciotola coperta da un canovaccio per circa un’ora, fino a quando non raddoppia di volume.
Dopo il riposo, prendi l’impasto e trasferiscilo su una teglia ben oliata. Stendi delicatamente l’impasto con le mani, creando delle fossette sulla superficie. Ora è il momento di guarnire la focaccia: distribuisci i pomodorini tagliati a metà e spolvera con origano secco, completando con un filo d’olio extra vergine di oliva.
Infine, inforna la focaccia in un forno preriscaldato a 220°C per circa 25-30 minuti, fino a quando non sarà dorata in superficie. Una volta cotta, lasciala raffreddare su una gratella prima di servirla, così da mantenere la croccantezza.
É sempre mezzogiorno, 8 settembre 2025 – Ricetta focaccia barese di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la tua focaccia barese ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti alla ricetta tradizionale. Ad esempio, puoi arricchirla con olive verdi o nere, che daranno un sapore ulteriore a ogni morso. Per una nota di freschezza, aggiungi delle erbe aromatiche fresche come il rosmarino o il basilico. Inoltre, considera l’idea di utilizzare farine diverse, come quella integrale, per un gusto più rustico.
Se desideri una versione dolce, prova a sostituire i pomodorini con frutta come fichi o mele, spolverando infine con zucchero di canna e cannella. Questi piccoli accorgimenti possono trasformare la ricetta base in qualcosa di unico e personale, perfetto per accompagnare i tuoi pasti o per essere gustato in qualsiasi momento della giornata.